Categories: EconomiaPrimo piano

Importanti afflussi sui contratti che speculano l’oro al ribasso

Dopo lo scoppio della crisi del 2008 c’è stato il boom dell’oro, visto come un bene-rifugio. Nei mesi scorsi gli investitori hanno scommesso sulla fine della crisi economica e hanno liquidato le posizioni in oro per puntare sulle azioni.

Pochi giorni fa il colosso minerario Glencore Xtrata annunciava un aumento della produzione di oro del 22,5%, scrive il quotidiano La Stampa : “preludio di un crollo dei prezzi per eccesso di domanda, o al contrario di una ripresa, perché se si estrae più oro vuol dire che c’è fiducia di venderlo con facilità?

Giriamo le domande a due operatori. Per Banca Etruria, numero uno in Italia negli investimenti in oro fisico anche attraverso accordi con altre banche, la tipologia degli investitori è cambiata: “Tempo fa veniva da noi il cliente spaventato, chiedendoci di mettere in salvo i suoi risparmi convertendoli in oro – dice Francesco Bernardini, responsabile del Servizio Oro di Etruria – mentre ora il cliente chiede d’investire una quota in oro su base regolare per la gestione degli investimenti.”

Da Londra Massimo Siano, responsabile per l’Italia di Etf Securities, vede una situazione di mercato meno favorevole: “Il deflusso dagli investimenti in oro continua. Comprano oro solo alcuni grandi investitori come polizza anti-inflazione. Mentre l’afflusso più importante avviene proprio sui contratti “short gold” che speculano sull’oro al ribasso».

Nello stesso senso va l’afflusso di investimenti sui contratti di Etf sul dollaro: “Siccome l’oro si quota in dollari, questo afflusso porta a deprezzare l’oro.
La Banca centrale australiana ha abbassato i tassi d’interesse. Dato che l’Australia esporta molte materie prime verso Cina e India, se taglia i tassi senza temere di surriscaldare l’economia vuol dire che si aspetta un calo dell’export verso l’Asia. Questo fa supporre che Cina e India cresceranno meno. E che compreranno meno oro, di cui sono fra i maggiori acquirenti mondiali.

L’oro non dà tassi d’interesse, i titoli in dollari sì. Il mercato sta scommettendo che la Federal Reserve aumenti i tassi d’interesse, perciò adesso si vende oro e si comprano dollari.
Se la Fed farà quello che il mercato si aspetta, l’oro scenderà ancora. Se invece l’aspettativa non si concretizzerà e i tassi americani resteranno a zero come ora, l’oro tornerà a salire.”

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.