Galliani sempre sotto tiro – Ne uscirà viva? – Interrogazione UDC

Costi, mansionario e operatività fattiva
della Commissione di coordinamento per l’aiuto delle vittime
presieduta dall’Avv.ssa Maria Galliani

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE dell’on. Orlando Del Don


L’avv. Galliani, “rea” di aver osato difendere il pedofilo Bomio condannato a 11 anni, si trova sottoposta a un fuoco concentrico di varia provenienza partitica. A noi (ma è solo un’opinione) questa storia piace poco, per un preciso motivo. Abbiamo l’impressione che si voglia approfittare dell’emotività del pubblico (che in simili circostanze sgorga violenta) per, semplicemente, farla fuori. [francesco de maria]


La presente interrogazione si rende necessaria dopo le molte polemiche recentemente scoppiate relativamente al caso Bomio e del ruolo poco chiaro dell’Avv.ssa Maria Galliani in veste di presidente della Commissione e di legale di Bomio. Situazione queste che è stata all’origine della recente interrogazione parlamentare dei deputati Bergonzoli e Filippini.

Evidentemente, in questi casi, sorgono in tutti noi molte domande relativamente all’attività della Commissione, della sua efficacia/utilità, delle modalità di operare della stessa nonché della composizione e organizzazione. In tal senso – e vista l’importanza del ruolo di questa Commissione – ci si chiede legittimamente qual è il rapporto costi/benefici e, ancor più, se non vi siano margini di miglioramento affinché questa sia messa in condizione di operare nel migliore dei modi possibili.

Pertanto con questa interrogazione chiediamo al Lodevole Consiglio di Stato di voler dar seguito alle seguente domande:

1. L’avvocatessa Maria Galliani, in qualità di presidente della Comm. di coordinamento per l’aiuto alle vittime nell’Ufficio delle famiglie e dei minori, quale mansionario deve ottemperare? A quanto ammonta il suo compenso per il lavoro svolto?

2. Da chi è composta la suddetta commissione?

3. Quali i costi sostenuti, complessivamente, dalle casse del Cantone per il funzionamento di questa Commissione dal momento in cui Galliani ne ha assunto la presidenza?

4. Quante volte si sono riuniti – rispettivamente è stato chiesto l’intervento/parere – della Commissione in questo lasso di tempo?

5. Cosa intende proporre il CdS per migliorare in futuro il funzionamento e l’efficacia di intervento di questa Commissione?

Ringraziamo per la preziosa collaborazione.
 

Per il Gruppo UDC in Gran Consiglio, Dr. med. Orlando Del Don

Relatore

Recent Posts

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

4 minuti ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

2 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

18 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

20 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

21 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

1 giorno ago

This website uses cookies.