Categories: Ospiti

“Mangia e cammina sugli alpi” – di Roberto Bosia

Una grande giornata in Val Bedretto

Vi sono luoghi incantevoli dove la natura domina ancora incontaminata con scenari incantevoli, e dove da tre anni, un gruppo di amici, con oltre un centinaio di volontari, 116 per la precisione, gente che ama la valle, gente che passa le ferie nella valle e si mette a disposizione per questo evento, hanno creato una passeggiata eno-gastronomica nel bosco e per sentieri, attraverso gli alpi che ci danno quel formaggio, vera prelibatezza tramandata dai nostri avi, come anche con i salumi da mazza, che ormai sempre meno li troviamo sulle tavole dei ristoranti. Tutto questo in una cornice stupenda con il tempo, che dopo i nubifragi degli ultimi giorni ha voluto salutare la domenica dell’ 11 agosto 2013 ed essere riconoscente con chi si adopera alla ottima riuscita di questo evento, capitanato dall’onnipresente Fabio Grazioli, coadiuvato da ottimi stretti collaboratori, in stretta collaborazione con la locale Pro Bedretto.

Abbiamo incontrato tanta bella gente, proveniente dai luoghi più disparati del nostro cantone e anche dalla vicina Penisola, felici, beati di poter partecipare. L’organizzazione ha dovuto rifiutare ben quasi duemila interessati in quanto la disponibilità fissata era di 850 partecipanti. I partecipanti contati alla passeggiata eno-gastronomica erano 891, e oltre 300 partecipanti si sono assommati a Selva per il grande pranzo in comune. Felici, raggianti e sazi, perché sia gli assaggi agli alpi (punti di ristoro intermedi) come a Selva il pranzo finale era non solo abbondante ma di una bontà gastronomica da non temere alcun confronto anche con le cucine più rinomate della nostra regione. Senza poi parlare dei dolcetti preparati sul luogo da mani fatate e capaci di addolcire i palati più esigenti. Come anche l’organizzazione, senza alcuna pecca, ha dimostrato di essere collaudata e pienamente in possesso di quelle capacità organizzative che non a tutti sono di appartenenza.

Così la giornata è volata, tra la passeggiata, gli assaggi e musica finale, dove tutti i partecipanti si davano del tu, segno importante di una ritrovata voglia di socializzazione dove la montagna è sicuramente un trattore importante nello smussare tutte le negatività che appartengono ad un mondo, che su in valle Bedretto sembra non abbia ancora trovato, per fortuna, delle radici. Bellissimo è ricordare i sapori autentici della natura, il vero valore della gastronomia km zero, la gioia di chi è preposto ad aiutare e infine la grande riconoscenza dei partecipanti nel ringraziare l’organizzazione. Tutto ciò si riassume in un’unica parola: supercalispettacolarmentebello! Naturalmente l’organizzazione già è proiettata alla prossima edizione.

Roberto Bosia, presidente ETC

Relatore

Recent Posts

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

15 ore ago

​Il Coinvolgimento della Corea del Nord nella Guerra in Ucraina: Un Nuovo Fronte nella Geopolitica Globale

​ Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…

15 ore ago

Lugano: inaugurata la Libreria Libera. Un luogo d’incontro per persone dotate di senso critico

L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…

23 ore ago

Breve riflessione sulla cattiveria

La gente, forse, non è cattiva, ma lo diventa. Tuo figlio è stato bocciato a…

1 giorno ago

Isaac Pintosevich : “Prendi la tua vita in mano, diventa il padrone di te stesso!” – di Olga Daniele

Olga Daniele è appena tornata da Kiev, dove ha partecipato a un evento che potremmo definire…

1 giorno ago

Fra nove giorni scocchera’ il compleanno: ottanta anni da quell’ultima ricorrenza. Il 20 aprile

Ottanta anni fa, a Berlino. Dunque parli dell’aprile 1945. Fra nove giorni sarà il 20…

1 giorno ago

This website uses cookies.