Categories: CulturaPrimo piano

In arrivo forti tempeste solari, disturbi a clima e telecomunicazioni

La NASA annuncia l’inversione dei poli magnetici del Sole nel corso dei prossimi mesi, un salto di 180 gradi che avrà effetti significativi su tutto il sistema solare.

A differenza dell’inversione di campo, che è un grande evento per il sistema solare, il cambiamento di polarità è piuttosto comune e avviene ogni 11 anni circa, al culmine di ogni ciclo solare.
Entro i prossimi mesi, dunque, il polo sud della nostra stella seguirà l’esempio del nord e cambierà il suo “segno” magnetico.

Il cambiamento di polarità avrà alcuni effetti in tutta l’eliosfera, ossia l’area in cui arriva l’influenza del Sole e che si estende oltre Plutone. Gli astronauti in orbita potranno vedere alcuni cambiamenti nei raggi cosmici e ciò potrebbe costituire per loro un potenziale pericolo.

Hoeksema è il direttore di Wilcox Solar Observatory di Stanford, uno dei pochi osservatori del mondo a monitorare i campi magnetici polari del sole. A suo avviso, i poli sono in un certo senso i portavoce del cambiamento. Così come gli scienziati sulla Terra osservano le regioni polari del nostro pianeta per individuare i segni dei cambiamenti climatici, i fisici solari fanno la stessa cosa per il sole.

Gli astronomi dell’osservatorio solare di Wilcox monitorano il campo magnetico globale del sole su una base quotidiana. È il fisico solare Phil Scherrer a descrivere cosa sta accadendo: “I campi magnetici polari del Sole si indeboliscono, si azzerano, per poi riemergere con la polarità opposta. Questa è una fase normale del ciclo solare.”

Quando i fisici solari parlano di inversioni del campo solare, tirano in ballo il cosiddetto “current sheet” o piano di corrente, la superficie irregolare che sporge al di fuori dell’equatore solare, la cui rotazione dà luogo alla corrente elettrica. Durante una inversione di polarità, il campo diventa ondulato e comincia a vibrare. Ciò influenza tutti i pianeti, compresa la Terra, con le tempeste solari che si intensificano.

Inoltre, la corrente attraversa una regione di 10 mila chilometri di spessore e di miliardi di chilometri di larghezza. Elettricamente parlando, l’intera eliosfera è organizzata intorno a questo enorme foglio o piano.
Anche i raggi cosmici ne sono coinvolti. Si tratta di particelle ad alta energia accelerate quasi alla velocità della luce da esplosioni di supernova e altri eventi violenti nella galassia.
I raggi cosmici sono un pericolo per gli astronauti e per le onde spaziali e alcuni ricercatori sostengono che potrebbero influenzare anche la nuvolosità e il clima della Terra. Ma qui interviene il foglio, che agisce come una barriera contro i raggi cosmici, deviando il loro tentativo di penetrare nel sistema solare interno.

(nextme.it)

Redazione

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

2 ore ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

7 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

7 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

12 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

13 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.