E’ stato il colpo di grazia al termine di una lunga agonia. Ex fiore all’occhiello dell’industria dell’automobile americana, la città di Detroit, nel Michigan, si è dichiarata in fallimento lo scorso 18 luglio.
Un debito gigantesco (18,5 miliardi di dollari), una popolazione che è diminuita della metà dagli anni 1950 e un tasso di disoccupazione pari al 50% della popolazione. Segni eloquenti del declino della città.
Un altro segno della caduta della “Motor City” sono i suoi molti edifici abbandonati. La città ha sentito in pieno la crisi economica del 2008. Molte fabbriche di automobili sono state chiuse, mettendo alla porta decine di migliaia di lavoratori e creando un paesaggio da città fantasma.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.