Categories: EsteroPrimo piano

Crisi politica in Tunisia : il governo rifiuta di dimissionare

Lunedì 29 luglio, dopo giorni di scontri fra sostenitori del governo e opposizione, il governo tunisino ha proposto di organizzare nuove elezioni legislative il 17 dicembre, per tentare di uscire dalla crisi politica causata dall’assassinio, settimana scorsa, del membro dell’opposizione Mohamed Brahimi.

Il primo ministro tunisino Ali Layaredh, del partito islamico Ennahda, ha respinto la richiesta del partito laico Ettakatol, che chiedeva le dimissioni del governo e la costituzione di un ufficio dirigenziale d’unione nazionale.
Martedì 30 luglio le dimissioni del governo sono state chieste anche dal sindacato tunisino UGTT.

La data scelta per eventuali nuove elezioni legislative, il 17 dicembre, è simbolica, perché rimanda al 17 dicembre 2010, il giorno in cui il venditore ambulante Mohamed Bouazizi si era dato fuoco, dando il via alla rivolta che aveva portato alle dimissioni del presidente Ben Ali. La rivolta tunisina era stata la prima della Primavera araba.

Il premier Larayedh ha assicurato che il governo resta aperto al dialogo per migliorare la sua efficacia, considerando che si tratta del solo modo di trovare delle soluzioni ai problemi attuali.
Larayedh ha lanciato un appello al popolo e a tutti i partiti e le associazioni del paese affinchè si evitino caos e violenza.
Ha inoltre accusato il partito Ettakatol di sfruttare le avidità politiche e personali e di voler portare il paese verso un futuro incerto.

Redazione

Recent Posts

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

4 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

16 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

2 giorni ago

This website uses cookies.