Categories: Svizzera

Christophe Keckeis : l’esercito svizzero ha bisogno di hacker

I servizi d’informazione e tutto quanto è “cyber”. Sono queste le priorità che l’ex capo dell’esercito Christophe Keckeis vede oggi per la Svizzera.

In un’intervista sul quotidiano romando Le Temps, Keckeis si è espresso in vista della votazione del 22 settembre sull’iniziativa del Gruppo per una Svizzera senza esercito, per l’abrogazione del servizio di leva obbligatorio.

“Sono pronto a scambiare i nostri mezzi blindati contro due battaglioni di hacker e due di forze speciali – commenta Keckeis – L’ideologia della difesa del territorio ci acceca. Siamo incapaci di pensare in modo diverso.”

“Il futuro dell’esercito è la cyber-difesa, uno dei pilastri fondamentali della sicurezza. Potremmo avere centinaia di hacker.” Keckeis spiega la pertinenza della sua idea :”A causa della sua rete informatica, l’attuale società urbana è assai vulnerabile […] Non si tratta più, come a Morgarten, di battersi contro un esercito che non verrà, ma si tratta di proteggere i punti vulnerabili, di assicurare le condizioni di funzionamento dello Stato e dell’economia.”

Christophe Keckeis si oppone all’abrogazione del servizio militare obbligatorio : “Toccare la milizia significa far colare a picco la Svizzera […] Si tratta di liquidare l’esercito, semplicemente, non di modificarne il reclutamento o la composizione […] E’ un’iniziativa molto pericolosa.” Keckeis spera che l’iniziativa venga respinta con fermezza.

Per quanto riguarda la prospettiva di un esercito di volontari, Keckeis ritiene che si toccherebbe “la cultura elvetica” e che la popolazione è troppo esigua per una milizia di volontari con effettivi a sufficienza.”.
Inoltre, ritiene che “con questo sistema si raccoglierebbero tutti i giovani che non trovano un posto altrove, persone a disagio, alla ricerca di motivazione, avventurieri o pazzi dal grilletto facile.”

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

24 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.