Categories: Democrazia attiva

Il Gruppo per una Svizzera senza Esercito, che cos’è?

Il Gruppo per una Svizzera senza Esercito, abbreviato in GSsE, (Gruppe für eine Schweiz ohne Armee, in tedesco, Groupe pour une Suisse sans armée, in francese, o Group for a Switzerland without an Army, in inglese) è un’associazione elvetica che mira all’abolizione delle Forze Armate Svizzere, composte dall’Esercito svizzero e dalla Forze aeree svizzere.

L’associazione, fondata il 12 settembre 1982 a Soletta da un centinaio di membri, conta ora 25.000 partecipanti, in maggioranza pacifisti.

Nel 1986 il gruppo lanciò la sua prima iniziativa chiamata Für eine Schweiz ohne Armee und für eine umfassende Friedenspolitik, sottoscritta da 111.300 persone (contro le 100.000 firme richieste). Il 26 novembre 1989 – con una partecipazione del 68,6% degli aventi diritti al voto – il popolo svizzero ha respinto l’iniziativa. Tuttavia 1.052.218 persone (35,6%) votarono in suo favore.

(da Wikipedia)


NOTA. Ticinolive, come già detto, intende partecipare – offrendo spazio a entrambi i fronti contrapposti e mostrandosi aperto (sebbene in nessun modo “neutrale”) – alla campagna in vista della cruciale votazione del 22 settembre 2013 sull’obbligo di servire.


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprileLibertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago
Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santiIl caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago
30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago
Il riarmo dell’EuropaIl riarmo dell’Europa

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago
Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago
Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia NeoplatonicaCosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago