A Losone continua a far discutere la trasformazione dell’ex piazza d’armi e della caserma San Giorgio in un centro per richiedenti l’asilo.
“La problematica – si legge nell’edizione odierna del Corriere del Ticino – è tema di discussioni fra il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello Sport da una parte, il Comune e il Patriziato losonesi dall’altra.
Infatti, se Berna da un lato conferma la disponibilità a vendere il complesso agli enti pubblici, dall’altro fa sapere che, pur se a titolo provvisorio, per un periodo di 3 anni le strutture della piazza d’armi potrebbero entrare in linea di conto per una sistemazione di richiedenti l’asilo.
“In tempi recenti (16 aprile 2013) – ricorda il Municipio di Losone in un comunicato – le parti si sono incontrate a Berna, alla presenza del capo del DDPS e presidente della Confederazione Ueli Maurer e del direttore del Dipartimento cantonale delle istituzioni Norman Gobbi.
All’incontro ha fatto seguito uno scambio di corrispondenza che ha permesso di precisare le rispettive posizioni.
DDPS, Comune e Patriziato intendono ora affrontare nel dettaglio tutti gli aspetti della questione con l’obiettivo di giungere entro fine anno a proposte concrete.
Ueli Maurer – sottolinea il comunicato dell’Esecutivo losonese – ha chiaramente dato la sua disponibilità a esaminare, in tempi brevi, la vendita dell’ex piazza d’armi e della caserma alla comunità di Losone e ha in questo senso dato riscontro positivo alla richiesta formulata dal Municipio e dall’Ufficio patriziale.
(…) “Il DDPS ha comunque manifestato – puntualizza l’Esecutivo losonese – l’intenzione di esaminare, congiuntamente al Dipartimento federale di Giustizia e Polizia, la possibilità di utilizzare provvisoriamente, per un massimo di 3 anni, la caserma quale centro per rifugiati.
A tal proposito – annota il Municipio – va ricordato come la Legge sull’asilo accolta in votazione popolare lo scorso 9 giugno, autorizzi la Confederazione ad alloggiare richiedenti l’asilo per al massimo 3 anni in stabili di sua proprietà senza dover passare dalla pianificazione locale e senza dover chiedere l’accordo del Comune coinvolto.”
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
This website uses cookies.