A Losone continua a far discutere la trasformazione dell’ex piazza d’armi e della caserma San Giorgio in un centro per richiedenti l’asilo.
“La problematica – si legge nell’edizione odierna del Corriere del Ticino – è tema di discussioni fra il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello Sport da una parte, il Comune e il Patriziato losonesi dall’altra.
Infatti, se Berna da un lato conferma la disponibilità a vendere il complesso agli enti pubblici, dall’altro fa sapere che, pur se a titolo provvisorio, per un periodo di 3 anni le strutture della piazza d’armi potrebbero entrare in linea di conto per una sistemazione di richiedenti l’asilo.
“In tempi recenti (16 aprile 2013) – ricorda il Municipio di Losone in un comunicato – le parti si sono incontrate a Berna, alla presenza del capo del DDPS e presidente della Confederazione Ueli Maurer e del direttore del Dipartimento cantonale delle istituzioni Norman Gobbi.
All’incontro ha fatto seguito uno scambio di corrispondenza che ha permesso di precisare le rispettive posizioni.
DDPS, Comune e Patriziato intendono ora affrontare nel dettaglio tutti gli aspetti della questione con l’obiettivo di giungere entro fine anno a proposte concrete.
Ueli Maurer – sottolinea il comunicato dell’Esecutivo losonese – ha chiaramente dato la sua disponibilità a esaminare, in tempi brevi, la vendita dell’ex piazza d’armi e della caserma alla comunità di Losone e ha in questo senso dato riscontro positivo alla richiesta formulata dal Municipio e dall’Ufficio patriziale.
(…) “Il DDPS ha comunque manifestato – puntualizza l’Esecutivo losonese – l’intenzione di esaminare, congiuntamente al Dipartimento federale di Giustizia e Polizia, la possibilità di utilizzare provvisoriamente, per un massimo di 3 anni, la caserma quale centro per rifugiati.
A tal proposito – annota il Municipio – va ricordato come la Legge sull’asilo accolta in votazione popolare lo scorso 9 giugno, autorizzi la Confederazione ad alloggiare richiedenti l’asilo per al massimo 3 anni in stabili di sua proprietà senza dover passare dalla pianificazione locale e senza dover chiedere l’accordo del Comune coinvolto.”
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…
Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…
Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…
Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista A seguito della morte di Papa Francesco ho…
In una mossa storica che sancisce la leadership della Florida nella tutela dell’ambiente e della…
This website uses cookies.