Categories: EconomiaPrimo piano

IOR. La banca del Vaticano facilita il riciclaggio di denaro

Secondo un’indagine ripresa dai media italiani, lo IOR, l’Istituto delle Opere di Religione non ha proceduto ai sufficienti controlli sui suoi clienti per impedire operazioni fraudolente.

Il funzionamento della banca del Vaticano, lo IOR, facilita il riciclaggio di denaro, affermano i responsabili di un’indagine, durata tre anni, sull’istituto bancario. Lo IOR non procede ai necessari controlli sui suoi clienti e autorizza i detentori di conti a trasferire importanti somme per conto di terzi.
“Esiste un rischio elevato nella maniera in cui funziona lo IOR, che non identificando con precisione i suoi clienti può essere usato come schermo per dissimulare operazioni illegali – scrivono gli inquirenti. Chiamano in causa anche le banche italiane che hanno accettato i trasferimenti senza verificare l’origine dei fondi, che in seguito sono stati versati in altre banche : “Lo IOR può facilmente diventare un vettore per il riciclaggio di denaro di origine criminale.”

L’indagine contraddice le dichiarazioni dello IOR, che assicurano che tutti i clienti sono congregazioni religiose o membri del clero.
“Vi sono anche privati che grazie ai loro rapporti privilegiati con la Santa Sede possono eseguire depositi e aprire conti – precisano gli inquirenti.
L’indagine verte su trasferimenti di 23 milioni di euro nel settembre 2010 dalla banca del Vaticano verso il Credito Artigiano, di cui tre milioni sono stati versati alla Banca del Fucino e 20 milioni alla sede di Francoforte della banca americana JP Morgan.
Il trasferimento di quei fondi era stato approvato dall’allora direttore dello IOR, Paolo Cipriani e dal direttore aggiunto Massimo Tulli.
Entrambi hanno dato le dimissioni e contro di loro gli inquirenti sono determinati a avviare un procedimento legale. I due uomini sarebbero anche accusati di aver proceduto a una decina di altri trasferimenti di denaro verso JP Morgan.

(Libération.fr)

Redazione

Recent Posts

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

5 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

7 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

8 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

19 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

23 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

This website uses cookies.