Categories: Ticino

Servizio militare : Il SISA si fa paladino degli obiettori di coscienza

“Anche quest’anno è da poco iniziata la scuola reclute, nella quale molti giovani, che si sentono fortemente a disagio nell’ambiente autoritario e nazionalista militare – scrive in un comunicato stampa il SISA, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti – vengono pressati psicologicamente costringendoli nelle caserme in un ambiente fortemente diseducativo.

E ciò nonostante la legge li autorizzerebbe invece ad abbandonare il servizio militare (che in Svizzera solo il 40% dei coscritti porta a termine). Purtroppo questo diritto non è conosciuto e la scuola non offre questo genere di informazione, come da noi rivendicato più volte.
Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), fin dalla sua fondazione, ha sempre solidarizzato con chi non si vuole rendere complice del militarismo e si pone a favore dell’autodeterminazione dell’individuo promuovendo il servizio civile (previsto dalla Costituzione) come alternativa costruttiva al servizio militare. Il SISA è pure fra i promotori in Ticino dell’iniziativa popolare per abolire la leva obbligatoria che sarà messa in votazione in settembre e su questo si impegnerà.

Per tali ragioni il SISA dispone al suo interno di un gruppo operativo che aiuta le reclute che volessero abbandonare l’esercito. Esso si mette gratuitamente a disposizione per aiutare tutti i coscritti che intendono abbandonare il servizio militare senza subire conseguenze e ripicche dai vertici militari. I numeri di telefono per chi vuole uscire dalle caserme sono i seguenti: 079 374 68 80 oppure 079 910 24 22.”

Redazione

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

13 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

15 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

15 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

20 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

22 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

23 ore ago

This website uses cookies.