Il Consiglio costituzionale ha respinto i conti della campagna elettorale 2012 presentati dall’ex presidente Nicolas Sarkozy, ciò che potrebbe causargli una perdita di rimborsi per un ammontare di 11 milioni di Euro. Sarkozy ha allora annunciato le sue dimissioni dallo stesso Consiglio, del quale è membro in virtù dell’articolo 56 della costituzione. Queste le sue parole:
“Après la décision du Conseil constitutionnel et devant la gravité de la situation et les conséquences qui en résultent pour l’opposition et pour la démocratie, Nicolas Sarkozy démissionne immédiatement du Conseil constitutionnel afin de retrouver sa liberté de parole”.
Tuttavia, secondo alcuni costituzionalisti, queste dimissioni non sarebbero neppure valide, poiché l’articolo 56 decreta che gli ex capi dello Stato sono membri del Consiglio “di diritto e a vita”.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.