I maghi sono convinti che le arti magiche e in genere la conoscenza dell’invisibile siano una ricchezza da acquisire con fatica e di cui andare gelosi.
I maghi impongono dunque condizioni severe ai loro allievi e si danno molte arie. Non per nulla il termine “mago” deriva da “mahati” che in sanscrito è “ingrandirsi” e nella tradizione cristiana i “magi” (maghi anche loro) sono immaginati come re.
Le streghe non si comportano così. In alcune lingue sono chiamate “quelle che sanno” (witch in inglese, vèd’ma in russo), nel senso che sanno già, senza aver imparato da nessuno.
Non hanno apprendisti, perchè a comunicare la loro sapienza ci mettono un attimo : ti guardano attentamente per vedere se anche tu hai il coraggio di sapere senza aver imparato e, se ne hai, tutt’a un tratto ti dicono : “Và, scopri chi sei e cosa puoi fare, non ti occorre altro.” Poi proseguono per la loro strada.
Le streghe sono state detestate per questo. Ricordavano troppo quella frase censuratissima di Gesù : “Voi non fatevi chiamare maestri” (Matteo 23,8).
A lungo vennero perseguitate perchè “al mondo” non va che le ricchezze, inclusa la sapienza, circolino troppo liberamente.
A nessun odiatore di streghe sarebbe venuto in mente che ci fosse un Angelo a guidarle. Invece eccolo. NaTaN, in ebraico significa “dare qualcosa” e le prime tre lettere di questo Angelo evocano energia e sapienza dell’invisibile.
Quanti vantaggi vi sarebbero per tutti, oggi, se chi ha un talento di strega se ne accorgesse e lo manifestasse.
(Tratto da : L’agenda degli Angeli, Igor Sibaldi)
Francesco Pontelli La democrazia delegata dovrebbe venire garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…
Misteri di ieri e di oggi Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…
Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…
LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…
BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…
Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…
This website uses cookies.
View Comments
102. Prestarono fede a quel che i dèmoni raccontarono sul regno di Salomone. Non era stato Salomone il miscredente, ma i dèmoni: insegnarono ai popoli la magia e ciò che era stato rivelato ai due angeli Hârût e Mârût a Babele. Essi però non insegnarono nulla senza prima avvertire: “Badate che noi non siam altro che una tentazione: non siate miscredenti”. E la gente imparò da loro come separare l'uomo dalla sua sposa, ma non potevano nuocere a nessuno senza il permesso di Allah. Imparavano dunque ciò che era loro dannoso e di nessun vantaggio. E ben sapevano che chi avesse acquistato quell'arte, non avrebbe avuto parte nell'altra vita. Com'era detestabile quello in cambio del quale barattarono la loro anima. Se l'avessero saputo!
103. Se avessero creduto e vissuto nel timor di Allah, avrebbero avuto da Allah ricompensa migliore. Se solo avessero saputo!
[Corano, 2:102-103]
Hai visto come gli stessi musulmani egiziani sitano prendendo a calci in culo gli islamisti della fratellanza musulmana?
Non dici niente di come nemmeno i musulmani stessi in egitto abbiano voglia di avere a che fare con retrogradi uomini dell eta della pietra, che un po come fai tu, basano tutto su quel libretto?
La prossima volta che ti scippano il borsello, invitali a bere un caffé (magari anche una birretta) e congratulati con loro per aver rimosso quel presidente "islamista". Poi insieme potete andare davanti ad una moschea e prendere in giro i musulmani egiziani che escono dalla preghiera e che sostenevano il governo democraticamente eletto.
Gli egiziani, in massa, a milioni hanno detto quello che pensano di quelle capre barbute ignoranti bestie senza cervello che nel giro di un anno hanno portato l egitto al disastro.
E tu fai ancora la principessa sul pisello che fa la vittimina.
Piantala di raccontare balle, bimbo salafita falsa come giuda.
(Come sta andando in Siria? Arrivano le armi americane?)
(da Gipo a MahmoudHarry)
Ho l’urticaria quando un musulmano cita Gesù, rispondo sempre con il
Vangelo.
[Alla Fondation Bodmer a Céligny il manoscritto più antico é datato ca 150
d. C. ed é confermato dai (numerosi : più di 34000 tra frammenti e testo completo)
documenti ritrovati posteriormente contro pochi fogli bruciacchiati del
Corano che, su Gesù, il Corano é più che fantasioso (eufemismo).]
commento inutile e fuori luogo, perché questo Gipo non viene a commentare direttamente qui che me lo mangio subito?
Le prime versione del corano sono state scritte in aramaico.
Si vede che allallah ha fatto tappa un po piu a nord che la mecca, perche aveva bisogno qualcuno che sapesse scrivere.
Di fatti al tempo di maraometto, le tribu arabe erano ancora analfabete.
(per conto del blogger Gipo)
La Bibbia non é un cocktail di sentenze !
Il Vangelo rivela in Gesù la via da seguire sul suo modello di vita
concreta. Un testo fuori contesto non é spesso che un pretesto, mai un insegnamento.
Non fatevi chiamare maestri.
Matteo 23. 8 a 12,
Lezione di umiltà in contrasto con i vari Rabbi che si spacciavano per Dotti :
“Ma voi non fatevi chiamare maestro (Rabbi), perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate alcuno sulla terra vostro padre, perché uno solo è vostro Padre, colui che è nei cieli. Né fatevi chiamare guida, perché uno solo è la vostra Guida : Il Cristo ; ma il maggiore di voi sia vostro servitore. Chiunque si innalzerà sarà abbassato e chiunque si abbasserà sarà innalzato.”
Romani 12. 2 e 3, Paolo, apostolo, Lezione di “buon senso” :
“E non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la
buona, gradita e perfetta volontà. Per la grazia che mi è stata concessa, dico quindi a ciascuno di voi che non abbia di sé un concetto più alto di quello che deve avere, ma abbia di sé un concetto sobrio, secondo la misura della fede che Dio ha assegnata a ciascuno.”
600 anni prima del
Corano
Il Primo mito da sfatare è che l’Islam sia una nuova religione, fondata 1'400 anni fa da Muhammad nella città della Mecca nella attuale Arabia Saudita.
In Realtà l'Islam è sempre stata la religione di tutti i Profeti, da Adamo, Abramo, Noè, Mosè, Gesù ed infine l'ultimo Profeta Muhammad (Pace su tutti loro). Esso esprime il concetto di “sottomissione alla volontà di Dio” e conferma i testi Sacri precedenti come Torah (Bibbia Ebraica) e Vangelo come Rivelazioni mandate da Dio. Ho scelto 3 versetti del Corano a dimostrazione di ciò:
Di': "Crediamo in Allah e in quello che ha fatto scendere su di noi e in quello che ha fatto scendere su Abramo, Ismaele, Isacco, Giacobbe e le Tribù, e in ciò che, da parte del Signore, è stato dato a Mosè, a Gesù e ai Profeti : non facciamo alcuna differenza tra loro e a Lui siamo sottomessi". (Corano Sura 3 v.84).
"Ha fatto scendere su di te il Libro con la verità, a conferma di ciò che era prima di esso. E fece scendere la Torâh (Bibbia Ebraica) e l'Ingîl(Vangelo), in precedenza, come guida per le genti..." (Corano Sura 3 v.3,4).
“Questo è un Libro benedetto, che abbiamo fatto scendere a conferma di quello che era [stato rivelato] prima di esso...” (Corano Sura 6 v.92).
Nomi come “ebraismo, giudaismo e cristianesimo”, sono posteriori a Profeti come Mosè o Gesù Cristo, e rileggendo le scritture scopriremo che questi profeti non definirono mai la loro religione con i termini “Giudaismo” oppure “Cristianesimo”, bensì praticavano semplicemente la “sottomissione alla volontà di Dio” (in arabo “Islam”). Consiglio ai lettori increduli che sostengono che l’ebraismo sia la religione più antica, di ascoltare le parole del Consulente per la Corte di Gerusalemme, il Rabbino Benyamin Abrahamson.
In partica stai dicendo che l'islam non e nuovo, ma poi ti devi ritrovare a scopiazzare bibbie, vangeli e tutto il resto?
Guarda che se io copio il compito di un compagno di classe, e poi vado a dire alla maestra che invece l'ho fatto prima io e il mio compagno ha copiato....la maestra mi tira le orecchie.
Pero le tue argomenti pero ricordano qualcosa: il deserto.