Categories: EconomiaPrimo piano

Jim Wigand : negli Stati Uniti nessuna banca saprebbe gestire un default

Il Dodd-Frank Act, approvato negli Stati Uniti tre anni fa, impone alle grandi banche di stilare dei “testamenti” in cui prevedono la strada da seguire in caso di bancarotta per evitare che i costi vengano scaricati sui contribuenti.

Non mancano però le voci critiche, come – scrive l’agenzia Bloomberg quella di Jim Wigand, responsabile della Federal Deposit Insurance Corporation, secondo cui nessuna delle grandi banche finora è stata in grado di predisporre un piano per gestire un eventuale fallimento senza mettere a repentaglio la stabilità del sistema finanziario.

Stando a Wigand, la fattibilità di questi piani resta una questione aperta. Nel 2012 le 11 maggiori banche statunitensi hanno infatti trasmesso alle autorità le prime bozze di “testamento”, che a suo dire sono di diversi livelli qualitativi, ma tutte avevano ancora molto da migliorar».
Entro il prossimo ottobre gli istituti dovranno sottoporre ai regolatori una nuova versione del documento.

Rodgin Cohen, legale di uno studio che rappresenta le grandi banche, ritiene che il processo ordinario necessario per la bancarotta è troppo lento e incerto per riuscire a gestire in modo sicuro un fallimento, senza conseguenze sul sistema.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen GentiumL’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

9 ore ago
CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

18 ore ago
La necessaria crescita culturale per assicurare quella economicaLa necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

20 ore ago
Forse definirlo “pazzo” non serveForse definirlo “pazzo” non serve

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

1 giorno ago
Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettonicheDa studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago
64 anni fa si suicidò Hemingway64 anni fa si suicidò Hemingway

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

2 giorni ago