Categories: Democrazia attiva

Legge sulla trasparenza, è così che si applica? – Interrogazione UDC

Dopo quasi sei mesi, emerge qualche pecca

Premessa

La Regione Ticino del 17 giugno 2013 dedica un interessante servizio sulla scarsa trasparenza sugli appalti pubblici, dopo l’entrata in vigore il 1° gennaio 2013 della Legge sull’informazione e sulla trasparenza dello Stato, voluta dal popolo ticinese mediante un’iniziativa popolare.

Pur convenendo che scarsi sei mesi siano verosimilmente troppo pochi per analizzare a fondo l’applicazione della legge in questione e trarne insegnamenti ed esperienze sufficienti a far considerare eventuali emendamenti sostanziali, emerge già sin d’ora dal servizio un’evidente incongruenza quando si tratta di dati inerenti alle commesse pubbliche che il Cantone aggiudica su invito o per incarico diretto superiori a 5’000 franchi. Infatti, mentre nulla osterebbe all’accesso a questi dati dal punto di vista della legge sulla trasparenza, né tantomeno da quello della protezione di dati sensibili, la legge sugli appalti pubblici che – come legge puntuale ha il primato su quella sulla trasparenza – confina la pubblicazione della lista dei mandati in questione a sole due settimane l’anno, dopo la presentazione dei conti consuntivi.

Ora, riesce difficile capire le ragioni che stanno a monte di questa bizzarra normativa: una volta che i dati sono resi pubblici, la limitazione della possibilità di consultarli a due settimane l’anno è a dir poco paradossale. In particolare nell’era dell’informatica, durante la quale non ci si può più nemmeno appellare a un carico supplementare di lavoro da parte del personale amministrativo, vista l’eventuale possibilità di lasciarli online.

Alla luce di quanto sopra, ci permettiamo di presentare la seguente

INTERROGAZIONE

  1. Per quale ragione la legge cantonale sugli appalti pubblici prevede che la lista delle commesse pubbliche aggiudicate su invito o per incarico diretto superiori a Fr 5’000.- sia accessibile agli interessati unicamente durante un periodo di due settimane l’anno?
  1. Ci sono altre leggi puntuali che prevedono norme di questo genere, prevaricanti inutilmente i princìpi che hanno portato all’elaborazione della legge sull’informazione e sulla trasparenza?
  1. Non ritiene il Consiglio di Stato d’intervenire proponendo la modifica di dette leggi, affinché l’accesso alla pubblicazione di dati NON SENSIBILI, quali quelli inerenti alle commesse pubbliche, sia reso illimitato nel tempo ?

Gruppo UDC in Gran Consiglio

Eros N. Mellini – Marco Chiesa – Orlando Del Don – Lara Filippini – Gabriele Pinoja


Relatore

Recent Posts

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

1 ora ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

17 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

19 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

19 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

1 giorno ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

This website uses cookies.