Quattro soldati americani sono stati uccisi in Afghanistan in un attacco contro la base aerea di Bagram, 60 km a nord di Kabul, nel giorno dell’avvio di negoziati diretti tra Stati Uniti e talebani.
Dal vertice del G8, il presidente americano Barack Obama si era detto soddisfatto dell’apertura del negoziato con i talebani ma anche consapevole che le ferite da curare, dopo 12 anni di guerra e con le truppe della Nato ancora sul terreno, sono profonde e difficili da curare.
A rivelare quella che potrebbe essere una svolta è stato il presidente, Hamid Karzai, nel corso della cerimonia per l’avvio della quinta e ultima fase del processo di transizione della sicurezza, avviato nel 2011 e destinato a concludersi nel 2014.
“L’Alto Consiglio per la Pace afghano si recherà in Qatar per discutere di negoziati di pace con i talebani – ha spiegato Karzai.
L’annuncio è arrivato in occasione del nuovo passaggio di consegne tra la Nato e l’esercito afghano, forte di 350mila uomini, ha riguardato gli ultimi 95 distretti, tra cui le turbolente aree al confine con il Pakistan.
Washington vuole che i talebani e i gruppi fondamentalisti interrompano ogni contatto e collaborazione con al Qaeda, che mettano fine alle violenze e che accettino la Costituzione afghana, compresa la parte che riguarda la tutela delle donne e delle minoranze.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.