Il Nazionale, dopo tre ore di accanito dibattito, alle ore 11.09 ha rifiutato l’entrata in materia sulla cosiddetta “lex USA” con 67 sì, 122 no e 2 astensioni. La legge torna ora agli Stati, che la scorsa settimana l’avevano approvata.
Se la camera alta dovesse ribadire la sua approvazione, la “lex USA” verrà nuovamente vagliata dal Nazionale, il cui eventuale secondo rifiuto sarebbe però definitivo.
Christoph Blocher non ha esitato a dichiarare: “Questa proposta è una capitolazione dettata dalla paura”. E ancora: “Altri aspettano alla porta, pronti ad esigere – con ragione – le stesse concessioni”.
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.