Una nuova udienza del processo in Corte d’Assise per l’omicidio dei coniugi Gianpiero Ferrari e Gabriella Plozza, uccisi il 21 novembre 2010 nei loro uffici al pianterreno dell’abitazione a Brusio.
Dopo una lunga pausa dovuta a problemi di salute di uno degli avvocati difensori, a Sondrio sono riprese le udienze al processo per l’omicidio dei coniugi Ferrari di Brusio. Alla sbarra Ezio Gatti, imprenditore italiano e il moldavo Ruslan Cojocaru, accusati di essere rispettivamente il mandante e l’esecutore materiale del delitto.
A testimoniare sono stati chiamati due agenti della polizia svizzera, a cui è stato chiesto di riferire, in particolare, sulle armi rinvenute nella casa e negli uffici dei coniugi Ferrari.
Dalle testimonianza dei due poliziotti, assistiti nella loro audizione da un’interprete che ha tradotto dal tedesco all’italiano ogni loro risposta, è emersa la presenza di un vero e proprio arsenale.
Nel corridoio che porta alla sala riunioni dove è stata uccisa Gabriella Plozza, sono state trovate due rastrelliere con diversi fucili e pistole lancia razzi, revolver e armi di ogni genere in cassaforte e pure nei cassetti, oltre a cannoni anti-arei e un carro armato, tutto detenuto legalmente.
“Ferrari era da noi conosciuto come possessore di armi da guerra – ha precisato uno dei poliziotti – ma non come trafficante di armi.”
Le domande del Pm Luisa Russo e del legale che difende Ruslan Cojocaru, l’avvocato Rossella Sclavi, sono state rivolte soprattutto a capire se le armi utilizzate per l’omicidio (una Beretta serie 92 e una pistola calibro 6 e 35) potessero trovarsi all’interno della casa e non essere quindi state portate dall’assassino.
La difesa, infatti, sostiene proprio questa tesi, mentre l’accusa è fortemente convinta che le armi che hanno ucciso i due coniugi non fossero di loro proprietà.
(Fonte : Il Giorno.it)
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…
di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…
Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…
This website uses cookies.