L’economia e la società guadagnerebbero, se offrissero lavoro ai rifugiati. E’ il messaggio degli organizzatori delle Giornate dei rifugiati 2013, il 15 e 16 giugno e il 20 giugno.
“Le Giornate dei rifugiati hanno lo scopo di mostrare alla popolazione e ai datori di lavoro che i rifugiati e le persone ammesse in Svizzera a titolo provvisorio vogliono e possono dare un contributo all’economia svizzera e alla società svizzera – ha dichiarato Mario Gattiker, direttore dell’Ufficio federale delle migrazioni.
Queste giornate sono orchestrate dall’Organizzazione di aiuto ai rifugiati, dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e dall’Ufficio federale delle migrazioni.
Le persone che hanno bisogno di protezione chiedono solo di poter lavorare e di portare un contributo e di poter costituire un fattore di coesione sociale, si legge in un comunicato congiunto. Spesso invece la loro integrazione professionale fallisce.
“I pregiudizi o la difficoltà per ottenere un riconoscimento delle qualifiche e dell’esperienza sono responsabili di questo fallimento – sottolinea Mario Gattiker.
L’UFM intende ribaltare la situazione e punta a far riconoscere i diplomi e l’esperienza professionale dei rifugiati e a sostenerli nella ricerca di un impiego o di una formazione.
(Fonte : Le Matin.ch)
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
This website uses cookies.