Categories: Ticino

Bellinzona. Futuro positivo per le Officine FFS

Le FFS giudicano positive le prospettive di crescita delle Officine di Bellinzona e abbandonano il progetto di destinare parte del complesso ad altre attività commerciali.

Alle Officine FFS ci sarà lavoro, verranno effettuati cospicui investimenti e non occorrerà sacrificare gli spazi attualmente occupati, scrive sabato 8 giugno il Corriere del Ticino : “Ma sarà necessario migliorare efficienza e competitività, orientandosi maggiormente al mercato.
Questo il succo dei due studi strategici interni che l’ex regia federale ha concluso nelle scorse settimane e ieri ha presentato in città. Soddisfazione da parte della Città e del Cantone, anche perché è ribadito l’appoggio all’inserimento del Centro di competenza, mentre i rappresentanti degli operai rimangono guardinghi.
Per le conclusioni delle due analisi interne c’era attesa. Denominati «Lago» e «Area», sono stati voluti dalle FFS per radiografare la situazione delle Officine – dove oggi lavorano 450 persone – dopo che negli scorsi anni il suo avvenire è parso in pericolo.

(…) La direttrice del Traffico viaggiatori delle FFS Jeannine Pilloud ha spiegato che alle OFFS si registra una stabilità dei mandati, garantita fino al 2016 e che quindi vi sono buone prospettive per il futuro, approssimativamente per 10-15 anni.
Le opportunità di crescita si intravedono soprattutto nel settore della manutenzione delle locomotive e delle «ruote» dei convogli.
Questo scenario positivo permetterà di compensare parzialmente l’atteso calo dell’attività nella manutenzione dei carri merci, asse portante dell’attività bellinzonese minacciato dalla concorrenza internazionale.
Affinché i mandati rimangano davvero stabili fino al 2016, quando entrerà in funzione il nuovo tunnel di base del San Gottardo, alle Officine è però chiesta molta flessibilità.
Il direttore dello stabilimento Felix Hauri ha confermato che si tratta di mantenere i volumi attualmente trattati, in special modo per quanto riguarda le sale montate e di incrementare quelli legati alle locomotive.”

Redazione

View Comments

  • Parole parole parole... nessun investimento serio è previsto a Bellinzona e non metteranno un franco nel fallimentare centre di competenze.
    Non riparano nemmeno i TiLO (che han capolinea a Castione) ma li mandano direttamente a Yverdon... parole parole parole... parole parole parole...

Recent Posts

Chi ha detto che il tennis è poco interessante? Dopo il caso Djokovic….

2022 Giacomo Puccini con la sua Turandot aveva anticipato i tempi. La principessa sarebbe stata…

10 ore ago

I buoni e i reprobi. Come nacque, dal Ginnasio esclusivo e classista, la Scuola media democratica

di Franco Cavallero ll testo seguente, che fa parte della mia più preziosa collezione, è incluso…

21 ore ago

“Si stanno affermando forze che si pongono contro la cultura, contro l’educazione, contro l’arte…” – Intervista a Francesco Hoch

alcuni anni fa Ho affidato questa intervista importante all'artista Aymone Poletti, che ha già scritto…

22 ore ago

Eliza Barton, la giovane profetessa monaca che Enrico VIII fece impiccare

Aveva ventisette anni quando fu arrestata, costretta a confessare che si era inventata tutto ed,…

22 ore ago

Azalee e rododendri in fiore al San Grato di Carona

  Anche quest’anno, il Parco San Grato, un gioiello naturalistico, sta regalando una magnifica fioritura…

23 ore ago

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

1 giorno ago

This website uses cookies.