Categories: Primo pianoSvizzera

Fulvio Pelli : il segreto bancario non protegge gli evasori fiscali

E’ iniziata la raccolta firme per l’iniziativa “Sì alla protezione della sfera privata”. L’iniziativa non vuole proteggere chi evade il fisco, ma i patrimoni dei cittadini. Una questione di principio, secondo l’ex presidente del PLR svizzero Fulvio Pelli.

E’ iniziata la battaglia per il segreto bancario, con il lancio dell’iniziativa denominata “”Sì alla protezione della sfera privata”, scrive nella sua edizione online il quotidiano romando Le Matin.ch : “Il testo vuole combattere la riforma del diritto penale fiscale che Eveline Widmer Schlumpf ha messo in consultazione questa primavera. Un progetto che permetterebbe alle amministrazioni fiscali cantonali di togliere il segreto bancario nel caso si sospetti la frode.

Inaccettabile, secondo i promotori dell’iniziativa (appartenenti a PLR, PPD, UDC e Lega dei ticinesi). Le informazioni legate alle imposte delle persone domiciliate in Svizzera vanno trasmesse alle autorità solo nell’ambito di un procedimento penale.
I promotori hanno tempo sino al 4 dicembre 2014 per raccogliere 100’000 firme.

Fulvio Pelli, ex presidente del PLR svizzero e membro del comitato dell’iniziativa spiega che l’iniziativa non difende solo il segreto bancario, ma anche un principio.
Viene contestata la tendenza attuale che condurrebbe lo Stato a sottrarre ai cittadini la loro responsabilità. Sta al cittadino informate le autorità, quando ritiene necessario farlo.
“Abbiamo in Svizzera un livello di evasione fiscale molto più basso rispetto agli altri paesi – prosegue Pelli – in quanto il cittadino non considera il fisco come un sistema poliziesco, ma come un’autorità amministrativa.
Non proteggiamo gli evasori fiscali, ma tutti i cittadini che hanno un patrimonio. Trasmettere informazioni a loro insaputa è inaccettabile.
Certamente, nell’insieme vi è chi imbroglia, ma ve ne sono in ogni sistema, è qualcosa che non si può impedire. Se dovessimo introdurre un sistema di controllo automatico, chi imbroglia si specializzerebbe nell’aggirare i controlli automatici.
L’iniziativa non è una manovra particolare contro Eveline Widmer Schlumpf. E’ una reazione a proposte inaccettabili che provengono dal Consiglio federale.”

Redazione

View Comments

  • Non se può più. Aboliamo il fisco. La sfera privata si protegge solo eliminando la coercizione fiscale. Se si abolisce il fisco anche la sfera privata, dunque anche il segreto bancario, sono protetti di conseguenza.

    Prima ci tartassano con mille tasse e balzelli (anche sulla casa) e poi si ergono a paladini del conto in banca (cioè di quel poco che rimane dopo il salasso).

    E finiamola di parlare di fisco dal volto umano in Svizzera.

    Rompono le balle (e di brutto) anche qui, a tutto vantaggio della "casta che non conosce mai la crisi". Indovinate chi.

    MXM
    Ceterum censeo BNS (BCE, FED ecc.) delendam esse

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

13 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

15 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

15 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

17 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.