Categories: EsteroPrimo piano

Turchia, nuovo focolaio di crisi geopolitica?

A Istanbul è stato appiccato il fuoco alle sedi del partito islamico Akp, a cui appartiene il primo ministro Recep Tayyip Erdogan, che accusa: “Rivolta organizzata da gruppi estremisti con collegamenti esteri”.

Quasi duemila arresti e centinaia di feriti negli scontri che in Turchia oppongono da diversi giorni forze dell’ordine e manifestanti, i quali hanno iniziato a protestare quando il governo ha annunciato di voler tagliare gli alberi del Gezi Park di Istanbul per far posto ad un centro commerciale.
Il premier Erdogan sostiene che la rivolta antigovernativa ha collegamenti esteri ed è organizzata da gruppi estremisti.

La protesta è passata dalle strade di Istanbul, Ankara, Smirne, ai social network, messi all’indice da Erdogan per la loro capacità di amplificare e il dissenso e contagiare la comunità.
In particolare su Twitter, dove si moltiplicano i commenti fortemente critici verso l’atteggiamento del premier e delle forze dell’ordine.
A Istanbul, davanti alla sede di Ntv, rete televisiva privata, centinaia di persone si sono riunite per denunciare la censura dei principali media.

Turchia, nuovo focolaio di crisi geopolitica? chiede il portale Wall Street Italia.com : “La situazione non è affatto da sottovalutare, a rischio è la libertà degli individui, la loro libertà di espressione, visto che Erdogan ha detto addirittura che Twitter è un pericolo per la società.
L’instabilità politica ha avuto riflessi immediati sull’azionario e sulla valuta, la lira turca, che si è indebolita (…). La Borsa di Istanbul ha aperto le contrattazioni di lunedì con un tonfo -6,43%.
(…) Con le proteste crescenti potremmo assistere a flussi in uscita significativi e la banca centrale potrebbe dare il via a politiche restrittive – ha commentato Ugur Gurses, editorialista del quotidiano turco Radikal.”

Redazione

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

6 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

8 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

14 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

18 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.