Categories: EsteroPrimo piano

Gli italiani disoccupati non troveranno mai più un lavoro

Dovranno passare ben 63 anni prima che in Italia verranno recuperati i livelli occupazionali del 2007. Nel 2076 si tornerebbe ai circa 25 milioni di unità di lavoro standard che esistevano sei anni fa.

Lo scrive il portale d’informazione Wall Street Italia.com, precisando che queste disperate previsioni risultano da uno studio dell’ufficio economico Cgil : “Nello studio della Cgil si simulano alcune ipotesi di ripresa senza che si prevedano modifiche significative di politica economica nazionale e europea, per dimostrare la necessità di un cambio di paradigma: partire dal lavoro per produrre crescita.

Se quello delineato inizialmente è quindi lo scenario peggiore, lo studio Cgil considera ipotesi più ottimistiche legate alla proiezione di un livello di crescita pari a quello medio del periodo 2000-2007, ovvero del +1,6%.
In questo caso il risultato prevede che il livello del Pil, dell’occupazione e dei salari verrebbe ripristinato nel 2020, mentre quello della produttività nel 2017 e il livello degli investimenti nel 2024.
Lo studio della Cgil calcola la perdita cumulata generata dalla crisi, cioé il livello potenziale di crescita che si sarebbe registrato nel caso in cui la crisi non ci fosse mai stata, che è pari a 276 miliardi di euro di Pil (in termini nominali oltre 385 miliardi, circa il 20% del Pil).
Uno studio, quindi, funzionale alla Cgil per rivendicare la centralità del lavoro.

“Per uscire dalla crisi e recuperare la crescita potenziale occorre un cambio di paradigma – osserva il segretario confederale della Cgil, Danilo Barbi – Per non attendere che sia un’altra generazione ad assistere all’eventuale uscita da questa crisi e ritrovare la via della ripresa e della crescita occupazionale, occorre proprio partire dalla creazione di lavoro”.

Redazione

Recent Posts

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

3 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

3 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

8 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

8 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

21 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

21 ore ago

This website uses cookies.