INTERROGAZIONE PARLAMENTARE
Una buona formazione scolastica è la base essenziale per far sì che i nostri giovani, grazie alle loro competenze possano – a fronte di una situazione economica non facile e di accesso al mercato del lavoro non semplice – emergere nei settori che sceglieranno. Le esigenze di tale mercato, con le sue varie diramazioni, portano i nostri ragazzi a confrontarsi con varie realtà economiche, sociali e linguistiche. I professori che formano questi giovani, dovrebbero quindi rispondere a determinati criteri di qualità e affidabilità sul corso di tutta la loro carriera e non solo sulla carta all’assunzione dell’impiego.
È notizia di questi giorni che a un professore di lingue di Locarno, vista la sua evidente scarsa preparazione – tanto che gli allievi arrivavano a correggerlo – è stato affiancato dal Governo un tutor per “rimetterlo in carreggiata”. Nel privato se non porto un “atout” al mio datore di lavoro, quest’ultimo mi licenzia; mal si comprende dunque, come in un settore importante come l’istruzione della futura generazione – gestita dal Governo-di fronte a una palese incompetenza si affianchi al docente un tutor per seguirlo nell’insegnamento.
Visto quanto sopra citato, chiediamo all’On. Consiglio di Stato di rispondere alle seguenti domande:
– Da quanto tempo il CdS è a conoscenza di questa anomala e grave situazione e perché non si è intervenuti in modo tempestivo viste numerose segnalazioni?
– Il professore in questione è svizzero o straniero? Di quale laurea (ev.lauree o specializzazioni) è in possesso e con quale punteggio/voto?
– Da chi è stata fatta, e secondo quali criteri, l’analisi di assunzione del suddetto professore?
– Perché è stato deciso da parte del CdS, malgrado l’evidente impreparazione, l’affiancamento di un tutor e non il licenziamento del docente in questione?
– Per quanto tempo, e con quali costi, gli sarà affiancato questo tutor?
– Alla fine di questo percorso d’accompagnamento, potrebbe essere ipotizzabile comunque anche il licenziamento?
– Quali sono i criteri per il licenziamento di un professore?
– Il CdS non ritiene necessari, per una migliore qualità dell’insegnamento, dei controlli a campione sull’arco dell’anno scolastico?
Per il Gruppo UDC in parlamento:
Lara Filippini
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.