Il politico economista sulle orme di Grisham, in versione luganese
Certo, non siamo a Clanton (inesistente cittadina grishamiana del Mississippi) ma a Lugano, Milano, Zurigo, Roma, Lipari (isole Eolie), Celerina. Per il suo “legal thriller” Adriano Cavadini ha scelto un tema di assoluta attualità: il furto di dati bancari riservati, con tutto il relativo contorno, abbastanza terribile: inchieste, condanne, vendette, minacce anonime, mandanti segreti, sicari, esecuzioni. Il romanzo – “Conti sospesi” – lo sto leggendo da ieri sera (prima non era possibile), vi confesso che mi intriga e quanto prima lo presenterò. Domani pubblicherò un resoconto della presentazione del libro, tenutasi ieri a Pregassona: un bel pomeriggio di giallo e di musica, con una solista d’eccezione. Eccovi per il momento tre immagini (fotografie di Dániel Vass).
Hanno intrattenuto il pubblico, numeroso, con vari brani musicali:
Moira Petra Cauzzo, 10 anni, violino, allieva della Scuola di Musica del Conservatorio. Grande ammirazione per la giovanissima età di questo talento.
Gonzalo Ariel Borgognoni, clarinetto, dall’Argentina a Lugano, iscritto al 1° anno di Master in Arts of Music Performance, Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio.
Aliona Forti, pianista, docente di musica, alla Scuola Universitaria di Musica del CSI. Ha conseguito dapprima il Bachelor e poi il Master in pedagogia.
Ha illustrato la storia (28 anni) e le attività del Conservatorio della Svizzera Italiana Flavia Milani, responsabile delle borse di studio.
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.