L’ultimo rapporto del Worldwatch Institute, istituto di ricerca ambientale, parla di un pianeta Terra ai limiti delle proprie risorse e traccia i confini da rispettare per uno sviluppo sostenibile.
Dal portale Focus.it – È un pianeta sfruttato, saccheggiato del 50% oltre i suoi limiti ecologici da un’esigua minoranza dei suoi abitanti quello che emerge dall’ultimo rapporto del Worldwatch Institute, il più autorevole centro di studi interdisciplinari su temi ambientali.
I principali esperti di ecologia hanno analizzato il concetto di sostenibilità ambientale e tracciato importanti linee guida per evitare di depauperare la Terra fino a segnarne la fine.
Nel rapporto si legge che l’alta impronta ecologica del 10% dell’umanità – gli individui più benestanti – e l’intensa produzione di risorse da parte di poche multinazionali sono le principali cause di stress della Terra, che sta uscendo dall’era geologica dell’Olocene per avventurarsi in quella più incerta e dominata dall’uomo dell’Antropocene, caratterizzata da modifiche strutturali e climatiche del pianeta.
Gli esperti del Worldwatch Institute identificano 9 “confini” naturali che oggi tendiamo ad oltrepassare e che sarà invece necessario rispettare se non vogliamo che il pianeta esaurisca le sue risorse:
1. cambiamenti climatici
2. perdita della biodiversità
3. il ciclo dell’azoto e del fosforo
4. l’ozono stratosferico
5. l’acidificazione degli oceani
6. l’uso dell’acqua dolce
7. l’uso della terra coltivabile
8. il carico di aerosol emessi in atmosfera
9. l’inquinamento chimico.
Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…
Si ringrazia Aleksandra per i video! La Festa della Vittoria in Russia, celebrata ogni 9…
di Luca del Zotti Da quando ha conquistato la Casa Rosada, Javier Milei è diventato…
Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e…
poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…
Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e…
This website uses cookies.