Categories: EconomiaPrimo piano

Deprezzare l’euro. E’ l’unica maniera di rilanciare l’economia

Certamente, i paesi del sud dell’Europa stanno un poco meglio rispetto al passato. E ci mancherebbe! Dopo cinque anni di recessione quasi ininterrotta, sarebbe difficile cadere più in basso. In altri termini, l’economia dei PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna) registra un semplice effetto di correzione della passata debolezza.

In questi paesi la crisi è ben lungi dall’essere passata, almeno per quattro motivi.

1 – Malgrado un’apprezzabile riduzione, i tassi d’interesse delle obbligazioni di Stato rimangono alti : 3,8 % in Italia, 4,1 % in Spagna, 5,5 % in Portogallo e 10 % in Grecia (per i tassi a dieci anni).
Nella misura in cui l’evoluzione del Pil di questi paesi rimane molto lontana da questi tassi d’interesse, questo significa che, solo per rimborsare gli interessi del debito, devono indebitarsi ulteriormente, quel che viene chiamato la bolla del debito. Fino a quando la crescita economica sarà inferiore al carico degli interessi, questa bolla continuerà a gonfiarsi.

2- A causa dei tassi d’interesse troppo alti e per la pressione fiscale, l’investimento e il consumo rimangono timorosi, il che di fatto alimenta la recessione.

3- Nella totalità dei paesi del sud dell’Europa, i tassi di disoccupazione raggiungono picchi storici.
Le più recenti statistiche ufficiali di Eurostat mostrano un tasso del 11,5 % in Italia, 17,5 % in Portogallo, 26,7 % in Spagna e 27,2 % in Grecia.
Negli ultimi tre mesi questi tassi sono aumentati in maniera meno vertiginosa, ma questo non significa certo che la crisi è finita o sta finendo. Soprattutto considerando i senza lavori di meno di 25 anni : 38,4 % in Italia, 38,3 % in Portogallo, 55,9 % in Spagna e 59,1 % in Grecia. In altri termini, la crisi economica è definitivamente diventata una crisi sociale.

4- Per invertire la tendenza, i paesi del Sud, che i tedeschi chiamano regolarmente “i paesi del Club Med” devono innanzitutto restaurare la crescita economica.
Ora, quest’ultima non cadrà dal cielo come sembrano pensare i dirigenti europei. L’unica arma ancora a disposizione per rilanciare l’attività è deprezzare l’euro.
Si deve essere chiari : fino a quando l’euro non scenderà sotto 1.15 dollari, per l’insieme dei paesi del sud Europa l’uscita dalla recessione è praticamente impossibile.
Con l’attuale livello di 1.30 dollari per un euro, si è ancora molto lontani dal poter sperare il ritorno di una crescita forte e regolare.

(Fonte : Atlantico.fr)

Redazione

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

7 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

8 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

12 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

13 ore ago

Fidel Castro. Le frasi che ne hanno fatto una leggenda

Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…

21 ore ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

24 ore ago

This website uses cookies.