Categories: Svizzera

Svizzera – UE : negoziati per mantenere la via bilaterale

Il futuro della via bilaterale fra Svizzera e Unione europea potrebbe passare dalla creazione di un nuovo meccanismo atto a risolvere le questioni tramite la Corte europea di giustizia.

Due sono i principi su cui verte un rapporto dei negoziatori delle parti : l’evoluzione del diritto europeo per i settori che riguardano l’accesso della Svizzera al mercato interno dell’Unione europea e il principio dell’omogeneità di questop diritto.
Una delle questioni centrali è trovare una soluzione per risolvere i contenziosi che sorgono regolarmente circa l’applicazione degli accordi bilaterali.
L’ipotesi considerata è quella di trattare questi contenziosi a livello di un comitato misto che riunisca esperti di ambo le parti.
Se le discussioni non portano a una soluzione, e questa è la novità, la Commissione europea chiede un parere alla Corte europea di giustizia, che la Svizzera può accettare o meno. In questo modo la Confederazione mantiene una sovranità formale. In caso di rigetto, la Commissione europea può in ultima istanza annullare l’accordo.

Il testo sarà probabilmente discusso dagli Stati membri dell’Unione europea e dal Consiglio federale e prevede che il meccanismo possa venire applicato agli accordi esistenti.

(Fonte : rts.ch)

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

35 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

14 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

24 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

24 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.