Categories: EconomiaPrimo piano

Le banche svizzere sono le più sicure al mondo

A livello mondiale, le banche svizzere sono quelle che presentano meno rischi. Lo dice la classifica elaborata dall’agenzia di rating statunitense Standard & Poor’s.

Malgrado le difficoltà che assillano il settore bancario un po’ ovunque nel mondo, le banche svizzere mantengono un alto standard di qualità e di sicurezza. Lo dice l’agenzia di rating statunitense Standard & Poor’s.

L’agenzia ha messo gli istituti di credito svizzeri al primo posto della classifica BICRA (Banking Industry Country Risk Assessment) che valuta i rischi del settore in ogni paese.
Le banche svizzere si distinguono per la stabilità dei depositi, per una debole tendenza al rischio e per una dipendenza minima dai finanziamenti.
Standard & Poor’s aggiunge che un ruolo importante per la classifica lo hanno anche avuto la flessibilità e la competitività dell’economia svizzera e la solidità delle finanze pubbliche.

Unico punto debole : il mercato immobiliare, che potrebbe porre rischi di credito in futuro, malgrado una cultura conservatrice sul rischio e la concessione di prestiti. L’indice è puntato verso l’aumento dei prezzi e la forte domanda.

(Fonte : Le Matin.ch)

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

35 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

14 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

24 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

24 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.