Fantocci o ministri con le idee in chiaro?
Interessante indicazione di voto da parte dell’estrema sinistra
Il Consiglio federale è oggi un insieme di personaggi eletti dai partiti avversari presenti in parlamento: un governo “piombato”, incapace di agire in modo deciso di fronte alla crisi e alla mercé delle lobby trasversali. Non sono le persone con le competenze migliori a finire in governo, ma quelle più moderate e conformiste, poiché gli uni hanno eletto il ministro degli altri e tutti insieme “mangiano la medesima torta” stando assieme in governo (il PS con l’UDC!) senza alcun programma politico realmente condiviso, mitigando quindi oltremodo la già debole opposizione parlamentare.
In quest’ottica il Partito Comunista è da anni che afferma come sia urgente superare l’organizzazione consociativa di gestione del potere tipicamente svizzera, dove partitocrazia e collegialità rendono la società immobilista e consolidano il potere dei partiti borghesi. L’iniziativa in questione creerebbe interessanti contraddizioni nel sistema di governabilità e soprattutto in un contesto di crisi sociale ed economica ciò potrebbe essere un vantaggio per poter eleggere dei candidati profilati per davvero a sinistra e con un reale consenso da parte della base.
Per i comunisti, inoltre, non conta l’origine cantonale del ministro, quanto piuttosto il suo programma politico: dovremmo forse gioire per un consigliere federale ticinese di destra che tutela le banche? Da comunisti ticinesi preferiamo piuttosto vedere eletto un sincero progressista di Zofingen, ad esempio, che sicuramente saprà difendere al meglio gli interessi dei lavoratori di tutti i cantoni. Ricordando comunque che l’iniziativa prevede una clausola a favore della Svizzera italiana e romanda.
Il Partito Comunista ha deciso quindi di sostenere l’iniziativa popolare che chiede l’elezione diretta del Consiglio federale da parte del popolo che sarà posta in votazione il prossimo 9 giugno e invita tutti gli elettori di sinistra a votare Sì.
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.
View Comments
Gli estremi a volte ...s'incontrano. Alla ricerca del candidato "alfa". Sì l'ho sentita alla tsr: Spécial votation/Le peuple pour élire le Conseil fédéral? Un professore di liceo (vallesano, a scanso di malintesi) ha detto quasi testualmente: "Il popolo svizzero è in grado di individuare senza intermediari (sottinteso) un/a uomo/donna alfa adatto/a a diventare Consigliere federale". Deduco che si desideri un Consiglio federale "alfa": alfa7. Siamo giunti oramai alla ricerca di "figure (alfa) carismatiche" che vengano a toglierci dagli affanni. Come il fratello grande (grande fratello;-) che ci toglieva dai guai soprattutto nei litigi con i compagni (ooops compagni) di classe (ooops di classe). A me tutto questo sembra un'illusione. E, proprio come in un'illusione ottica si vede quello che non c'è, oppure non si vede quello che c'è. Alfa7? Pronto? Alfa7?Rispondete!