Si sostituisce il personale docente residente con insegnanti provenienti dall’estero? – Interrogazione di Claudio Franscella (PPD)

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Scuola ticinese:

1) Si sostituisce il personale docente residente con insegnanti provenienti dall’estero?

Il tema dell’assunzione di docenti residenti all’estero è già stato posto al Consiglio di Stato in precedenti atti parlamentari. Esso però rimane di attualità e anche i dati pubblicati dalla Sezione amministrativa del DECS dei candidati ai concorsi scolastici per il prossimo anno rivelano un aumento, rispetto al passato, del numero di candidature di persone provenienti dall’estero: sono 481 (312 nel 2012) e per la prima volta sono più numerose delle candidature di persone svizzere che sono 465 (396 nel 2012).

Bisogna dire che è il totale delle candidature (persone già dipendenti e non dipendenti) ad essere aumentato di 350 unità, ma di queste 170 provengono dall’estero: si può perciò concludere che anche nella scuola si è intensificata la pressione occupazionale proveniente dall’Italia.

Le procedure di assunzione nelle diverse scuole sono in corso e ci auguriamo che ci possa essere una maggiore attenzione e un adeguato spazio, a parità di requisiti, per i docenti ticinesi.

Chiedo pertanto al Consiglio di Stato:

a) Quanti sono gli incarichi a orario limitato attribuiti negli ultimi tre anni a docenti residenti in Ticino nella scuola media, media superiore e nelle scuole professionali?

b) Quanti invece sono stati attribuiti a docenti residenti all’estero (sempre negli ultimi tre anni nella scuola media, media superiore e nelle scuole professionali)?

c) qual è la posizione del Governo di fronte a queste cifre e cosa intende fare per garantire maggiormente gli incarichi a docenti ticinesi?


2) Quale sarà il fabbisogno di docenti nei prossimi anni?

 

La previsione del fabbisogno di docenti nei diversi ordini di scuola è un dato decisivo per assicurare una continuità nell’offerta scolastica cantonale. È la base per poter armonizzare formazione di base (per i docenti della scuola dell’infanzia ed elementare) e master in insegnamento (per i docenti della scuola media e media superiore) con il bisogno di docenti formati e abilitati all’insegnamento nelle diverse materie in funzione all’andamento demografico e al ricambio di docenti che raggiungono il pensionamento.

In alcune sedi si presentano difficoltà nell’assicurare la supplenza dei docenti titolari per la carenza di supplenti disponibili.

Chiedo perciò al Consiglio di Stato:

  1. 1.      Se è a conoscenza di questi casi di difficoltà nel reperire supplenti residenti? Se sì, quanti sono stati in quest’anno scolastico e in quali ordini di scuola si è presentato il problema?
  1. 2.      Di quali dati previsionali dispone il DECS sul futuro fabbisogno di insegnanti? Quale sarà il fabbisogno di docenti nei diversi ordini di scuola?
  1. 3.      Come intende affrontare il problema del coordinamento con il Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi?

Claudio Franscella, granconsigliere PPD


Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.