Lo scorso inverno, negli Stati Uniti è scomparso circa un terzo delle api da allevamento. Lo afferma una ricerca riportata dal quotidiano britannico The Guardian.
Fra gli ultimi mesi del 2012 e l’inizio di quest’anno, gli apicoltori hanno perso il 31% delle proprie api, il doppio rispetto ai decessi che normalmente si verificano per cause naturali.
Il governo statunitense sta studiando i fattori che causano il declino delle api: fra i motivi scatenanti ci sarebbero batteri e virus, problemi genetici ma anche l’effetto di neonicotinoidi, pesticidi che sono stati messi al bando per due anni dall’Unione europea ma che restano legali negli Stati Uniti.
La moria delle api non è un danno solo per la natura, ma anche per l’economia. Il dipartimento dell’Agricoltura statunitense stima infatti che l’apicoltura ogni anno valga circa 20 miliardi di dollari.
(Fonte : Valori.it)
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…
Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…
Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…
Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista A seguito della morte di Papa Francesco ho…
In una mossa storica che sancisce la leadership della Florida nella tutela dell’ambiente e della…
This website uses cookies.
View Comments
Se andiamo avanti così la mia torta di mandorle rimarrà solo un ricordo.