Categories: Passepartout

L’allievo Alessandro del Bufalo – Due ricordi di Francesco De Maria

Ero da poco arrivato a Lugano 1 (ma allora forse non si chiamava così), correva l’autunno del 1978. Quell’allievo allampanato e serio lo notai subito e non tardai ad accorgermi che era superiore ai suoi compagni, almeno in matematica, e probabilmente in altre materie.

A Milano in via Conca del Naviglio (dove i Visconti avevano un fastoso palazzo), mentre cenavo tranquillamente in un ristorante argentino che si chiamava “La Pampa” (se esista ancora non so) mi rubarono la macchina. Era il 20 ottobre 1978 (conservo ancora copia del rapporto di polizia). Il giorno dopo, per consolarmi, raccontai il fatto in classe. Alla fine dell’ora venne da me l’allievo del Bufalo. Se mi avevano rubato la macchina (non è stata mai più ritrovata), ovviamente mi serviva una macchina nuova. E un suo conoscente era in grado di proporre un’Alfa GTV (gran turismo veloce) seminuova di un fiammante blu mare, a un prezzo vantaggioso. Detto, fatto; e con mia piena soddisfazione. Il presidente del Gran Consiglio mi ha “venduto” una macchina. Ma io allora non potevo saperlo.

Nel corso di quell’anno la classe dell’allievo Alessandro volle andare in gita scolastica, manco a dirlo: a Parigi. Docente accompagnatore, con me, il professor Gilberto Isella, grande letterato e affermato poeta. Quella prima sera gli allievi si squagliarono tutti, tranne Alessandro che rimase in compagnia dei suoi insegnanti. Era l’ora dell’aperitivo e poi della cena, ci sedemmo in un bistrot del centro. Non era un posto famoso e oggi non saprei ritrovarlo. Parlavamo del più e del meno quando all’improvviso una donna bionda, dopo aver chiesto permesso con un sorriso, si sedette con noi. Gilberto e Alessandro sembravano alquanto stupiti mentre io mi sforzavo di darmi un contegno. Come comportarsi? Che dire? Ebbene, darsi pena risultò del tutto inutile. Come un fulmine arrivò la padrona: “Ma c’est impossible. Qu’est-ce que vous faites? Sortez d’ici!” Questo fatto capitò a Parigi al presidente del Gran Consiglio, nel 1980. Ma io non lo sapevo, e Gilberto nemmeno.

Relatore

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

4 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

12 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

16 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

1 giorno ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

1 giorno ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

1 giorno ago

This website uses cookies.