Maggio sarà un mese ricco di appuntamenti astronomici : il 9 maggio vi sarà un’eclissi anulare di Sole, mentre il 25 vi sarà un’eclissi penombrale di Luna.

Nel 2012, un’eclissi anulare di Sole avvenne in coincidenza con un allineamento di pianeti e con il terremoto che colpì l’Emilia Romagna.
L’evento del 9 maggio non sarà visibile in Europa ma solo in Australia, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone e Isole Gilbert.

La seconda eclissi lunare si ripresenta al nodo ascendente della Luna nello Scorpione.
Il nodo lunare è uno dei due punti in cui l’orbita della Luna incontra quella della Terra. La Terra che si trova allineata col Sole e la Luna, è perfettamente al centro, proiettando la sua ombra sulla Luna.
La Luna non attraversa il disco di ombra, ma passa solo nella sua zona di penombra. Ecco perché si parla di eclissi penombrale.
L’evento astronomico del 25 maggio sarà visibile dall’Africa, dall’Europa, dalla parte occidentale del continente americano e dall’Asia Orientale. Comincerà alle 4.53 ora svizzera e durerà circa mezz’ora.