Categories: EconomiaPrimo piano

L’Italia non ha soldi per uscire dalla crisi perchè miliardi di euro sono nascosti in Svizzera

Stando a Il Fatto Quotidiano, i soldi depositati in Svizzera dagli italiani in fuga dalla pressione fiscale e dal pericolo di un prelievo forzoso toccano i 120-200 miliardi. Il quotidiano economico Il Sole 24 Ore riduce le cifre a 100-120 miliardi di euro.

I soldi per uscire dalla crisi ci sarebbero, si legge su Il Fatto Quotidiano.it : “Ma sono in Svizzera, dove gli italiani ultramilionari hanno accumulato conti correnti.”

Poi il sito propone un sondaggio : Cosa è giusto fare con i conti svizzeri degli italiani?.
Quattro le possibili risposte :
1. Varare un’altra sanatoria per recuperare almeno il 5% dei capitali sommersi
2. Inasprire le pene nei confronti degli esportatori di capitali
3. Mantenere la legislazione vigente
4. Chiedere alla Svizzera attraverso l’Europa di eliminare il segreto bancario.

A oggi il risultato del sondaggio dà 67.23% per la risposta 1, 23.89% per la risposta 2, 5.49% per la risposta 3 e 3.39% per la risposta 4.

“La posta in gioco è enorme – prosegue Il Fatto Quotidiano – La Svizzera è davvero una specie di grande banca, un gigantesco paradiso fiscale nel cuore del Vecchio Continente.
Nella patria del segreto bancario i dati sono custoditi gelosamente, ma stime attendibili ipotizzano che vengano gestiti patrimoni per 4’500 miliardi di euro, 2’500 dei quali appartenenti a stranieri.
La quota di patrimoni riferibili a cittadini europei è attorno agli 800 miliardi, 200 dei quali attribuiti a tedeschi, mentre i capitali italiani sono calcolati tra i 120 e i 200 miliardi.
La Svizzera ha 8 milioni di abitanti, l’Italia ne ha 60 milioni. Per avere un’idea delle proporzioni, le due maggiori banche svizzere, Ubs e Credit Suisse, gestiscono in tutto patrimoni pari a sei volte il Pil nazionale, le prime due italiane (Intesa Sanpaolo e Unicredit) arrivano all’incirca a un terzo del prodotto interno lordo.”

Redazione

View Comments

  • Impressionante come due affermazioni presumibilmente vere, quando accostate in un'inferenza danno luogo solo ad una affermazione presumibilmente falsa.
    A: L'Italia non ha i soldi per uscire dalla crisi. Vero
    B: (~150 +/- 50) miliardi di euro (di italiani) sono depositati in Svizzera. Vero
    Precisiamo un attimo la proposizione A. Visto che nessuno conosce la via per uscire dalla crisi è improbabile che si possa stimarne un costo. La A sarebbe quindi: l'Italia non ha soldi per risanare il bilancio (dello Stato). La B invece è un fatto.
    Ma ciò non significa assolutamente che la B sia causa (prima) della A. Anzi, di cause più plausibili se ne vedono mille altre.
    Queste affermazioni non servono ad altro che a distogliere l'attenzione degli Italiani dai reali problemi di fondo che hanno creato tutta questa situazione (la A in particolare).

  • Non ho capito. Come fa a scrivere il Fatto quotidiano che i soldi ci sarebbero. Quei 100-120 miliardi sono pur sempre soldi degli italiani, mica dello Stato. Anche se rientrassero e fossero tassati al 40% si tratterebbe "solo" di 40-48 miliardi di euro. Insufficienti per sanare il debito pubblico italiano. E sicuramente inutili per il cosiddetto "rilancio economico". La crisi non dipende dal debito pubblico. Ha ragioni molto più profonde ed è generalizzata.

    MXM
    Ceterum censeo BNS (BCE, FED ecc.) delendam esse

Recent Posts

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

4 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

7 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

8 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

19 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

23 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

This website uses cookies.