I Giovani UDC Ticino apprendono con sconcerto il fatto che il Sindacato Indipendente degli Studenti e apprendisti (SISA) si sia schierato apertamente contro l’iniziativa popolare per la civica, che in poco più di una settimana ha raccolto oltre 8’000 firme e la cui raccolta di firme prosegue.
Innanzitutto, invitiamo il SISA a leggere con la dovuta attenzione il testo dell’iniziativa, la quale richiede che le ore di civica vengano ricavate dalle ore di storia, senza che quest’ultima importante materia ne sia danneggiata, siccome si tratterebbe di due ore mensili. Non vi è quindi da temere alcun aumento delle ore di lezione settimanali né alcun aumento del carico di lavoro, come i novelli sindacalisti sembrano temere.
Inoltre, dal profilo Twitter del SISA apprendiamo che a loro parere una proposta concreta per stimolare davvero la partecipazione dei giovani alla politica sarebbe quella di permettere il diritto di voto già a 16 anni. I Giovani UDC si oppongono a questa misura, in quanto un’eventuale concessione di maggiori diritti dovrebbe andare di pari passo con un’estensione anche dei doveri. Inoltre, non si capisce come il semplice fatto di abbassare a 16 anni l’età per votare possa stimolare i giovani a partecipare alla vita politica, se la scuola non li forma sufficientemente e non li prepara a votare con cognizione di causa. Il risultato sarebbe unicamente quello di un aumento dell’astensionismo. Ma capiamo che il SISA, legato a doppio filo alle aree di estrema sinistra, speri di ottenere in questa maniera qualche simpatizzante (e votante) in più…
Giovani UDC Ticino
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
This website uses cookies.