Domenica 28 aprile il pianeta Saturno era alla minima distanza dalla Terra, ossia 1,3 miliardi di chilometri.
Laddove il cielo lo ha permesso, Saturno è stato visto più grande e luminoso di quanto sia stato dall’inizio dell’anno.
Gli astronomi chiamano questo evento “opposizione”, perché il pianeta si è trovato in una posizione opposta a quella del Sole.
In questo periodo Saturno sorge al tramonto, raggiunge la sua massima altezza in cielo verso la mezzanotte, e rimane visibile per tutta la notte.
Ad occhio nudo è facilmente visibile, in quanto il pianeta in opposizione è circa due volte più brillante di una stella di prima grandezza.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.