Evidentemente il tema fa breccia: raccolte 8000 firme in una decina di giorni
L’on. Lorenzo Quadri è membro del Comitato dei promotori, presieduto dal dr. Alberto Siccardi
L’iniziativa per la reintroduzione dell’insegnamento della civica nelle scuole medie e medie-superiori ha ottenuto un successo insperato. Infatti ha raccolto 8000 firme in una decina di giorni (per la riuscita ne sarebbero state sufficienti 7000). L’iniziativa chiede che la civica, invece di venire diluita – di fatto annullata – all’interno delle lezioni di storia, torni ad essere una materia con tutti i crismi. Ossia, con degli spazi appositamente dedicati nella griglia oraria ed una valutazione, vale a dire una nota. Altrimenti, e non serve essere dei grandi pedagoghi per saperlo, la materia non viene studiata e nemmeno assimilata.
Al momento del lancio dell’iniziativa, non poteva mancare il commento fuori posto da parte del direttore del DECS Manuele Bertoli in merito alla raccolta di firme a pagamento. [Anche noi abbiamo giudicato il commento di pessimo gusto. Invece di rallegrarsi per la brillante riuscita di un’iniziativa che dovrebbe essere sostenuta anche dalla sinistra, il capo del DECS, forse infastidito o stizzito, non ha trovato di meglio che dire quello che ha detto; ndR]. Il fatto che questo sia ormai diventato l’unico modo affinché un’iniziativa popolare o un referendum riesca, dovrebbe far riflettere sul fatto che i diritti popolari, soprattutto in Ticino, sono particolarmente inaccessibili (di fatto a questo proprosito siamo gli “ultimi della classe” a livello nazionale) poiché richiedono troppe firme e il tempo a disposizione per raccoglierle è troppo poco.
Ma naturalmente il direttore del DECS ben si guarda dal preoccuparsi di simili questioni locali: preferisce occupare il tempo pubblicando sul suo sito articoli in cui dà degli imbecilli ai grandi elettori del PD italiano rei di non aver votato l’europeista Prodi alla presidenza della vicina Repubblica. L’avesse fatto un leghista, i moralisti a senso unico ed in funzione partititica di Brut-Ticino avrebbero immediatamente diramato una pletora di proclami. Ma visto che Bertoli è $ocialista, allora tutto è permesso ed etico per definizione. E poco importa che Bertoli sia addirittura ministro dell’educazione!
Successo inedito
Tornando alla civica, il successo davvero inedito riscontrato dall’iniziativa lanciata dal dr Alberto Siccardi e da un gruppo interpartitico di promotori, è certamente un segnale incoraggiante. Dimostra che c’è voglia e bisogno di conoscere i fondamenti dell’organizzazione della nostra “cosa pubblica”, e di trasmetterli alle nuove generazioni.
Circondati da un’unione europea fallita sia economicamente che politicamente, gli svizzeri si rendono conto di avere in casa qualcosa di prezioso, un gioiello da non sottovalutare: il nostro federalismo, la nostra democrazia diretta, ecctera. Insomma, la nostra “svizzeritudine”: ossia quell’insieme di specificità che la maggioranza politica di centro$inistra ha più volte tentato di gettare a mare in nome del deleterio politikamente korretto, per renderci “eurocompatibili”. In sostanza il solito livellamento verso il basso. Lorsignori volevano buttare via quanto i nostri antenati hanno costruito, quanto ha reso la nostra nazione un modello da imitare ed invidiare, per renderci uguali agli altri. Consciamente o solo intuitivamente, i ticinesi che hanno sottoscritto l’iniziativa per la civica nelle scuole, si sono resi conto che questa omologazione della Svizzera ad un’Unione europea ormai nel baratro va fermata.
Segnale inequivocabile
Si sarebbe potuto ritenere che un tema come l’insegnamento dell’educazione civica non avrebbe suscitato grandi passioni. Invece la popolazione si è mobilitata. Questo è sicuramente un segnale importante. Bello per chi difende la Svizzera. Brutto per chi vorrebbe discioglierci nell’immondo calderone dell’UE, allo stesso modo in cui ha disciolto le lezioni di civica, negando così alle nuove generazioni la possibilità di conoscere ed apprezzare il modello elvetico. Ciò è avvenuto con un obiettivo preciso: visto che il modello svizzero andava rottamato in nome dell’internazionalismo, era bene che venisse prima dimenticati. La civica nelle scuole – se i votanto lo vorranno – non sarà certo la panacea. Però metterà i bastoni tra le ruote a questo tipo di disegno.
Lorenzo Quadri, consigliere nazionale
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.
View Comments
Ho letto, con fatìca (accento sulla i) il voluminoso rapporto SUPSI. Ottantadue pagine (82!) per tentare di tracciare un percorso indicativo sul tema definito "Educazione alla cittadinanza". Dico subito, in prima battuta, che sono diventato abbastanza allergico ai (troppo) voluminosi rapporti. Sono scettico perché nel formal-burocratico si arrischia di annacquare (come una goccia di sciroppo in un fiume) il fondamentale concetto gerarchico dei singoli capitoli con cui un documento informativo dovrebbe essere composto. Si perde il senso delle priorità.
Quindi è un po' come nelle “informazioni” di mezzogiorno, che dopo aver parlato del terremoto del Sichuan che ha fatto quasi 70'000 morti (69’195 esseri umani che perdono la loro vita) si passa al campionato di hockey. E con la stessa enfasi e con gli stessi toni emotivi si parlerà del derby cantonale. Così nel brodo informativo tutto assumerà lo stesso valore. L’infotainment: una forma esemplare (sbagliata!) di educazione alla cittadinanza. Per esempio.
Nel nostro caso le cose stanno un po' così. Da una parte c'è un esigenza popolare(populista?) che vorrebbe obbligare la scuola pubblica statale a introdurre (reintrodurre) nella griglia oraria, un'attività didattica (che per semplicità chiameremo civica) finalizzata a sensibilizzare la gioventù nei confronti delle istituzione politiche. Il problema, non da poco, è la sua evidente politicizzazione perché (inutile menar il can per l'aia) il suo senso intrinseco è quello di "difendere la Svizzera dall'omologazione europeista". Oltre che essere chiaramente arbitrario (a Scuola non si dovrebbe fare politica;-) è concetto ingenuo, perché il docente europeista (se lo vorrà) saprà ottenere l'esatto contrario.
E qui mi rifaccio alle parole di "zapping" ("Direi che oggi urge più che altro un’educazione alla democrazia. Al significato della stessa. O meglio al significato della complessità democratica, oggi sempre più sostituita dalle semplificazioni seduttive. Certo basterebbe un buona dose di stampa onesta e una giusta quantità di seria opposizione per evitare che la Scuola DEBBA sostituire con l’astrazione teorica della “materia specifica” un discorso di società... adulta. Ma la società adulta e troppo presa con la “champions ispano-tedesca” per abbassarsi a spiegare la politiké techné ai suoi cittadini.").
Verissimo. La Scuola intesa come "succedaneo" di una società persa nel consumismo mercantile. Più che una materia politicizzata "per salvare i giovani Svizzeri dalla tentazione europeista" bisognerebbe salvarli dalle arbitrarie semplificazioni populiste, sempre sostenute dal panem et circenses.