Categories: Svizzera

Aumento delle domande d’asilo prima della modifica della legge

Il numero delle domande d’asilo depositate nelle ambasciate svizzere ha fatto un balzo in avanti lo scorso settembre, prima della soppressione del diritto di chiedere l’asilo nelle sedi diplomatiche all’estero.

Le richieste d’asilo depositate prima del 29 settembre 2012 continuano a essere trattate secondo il precedente diritto. Con la nuova legislazione, i visti umanitari sono destinati a persone la cui vita è direttamente e concretamente messa in pericolo. Le persone a cui l’ambasciata ha rifiutato il visto possono far ricorso presso l’Ufficio federale delle migrazioni e, nel caso di un nuovo rifiuto, al Tribunale amministrativo federale.

La vecchia legge offriva al richiedente un diritto supplementare, autorizzandolo a entrare in Svizzera se provava che non poteva aspettare nel suo paese d’origine o in un paese terzo la decisione della Confederazione riguardo alla sua domanda.
Questo criterio è stato soppresso, riducendo il margine di manovra. Una soppressione che tocca soprattutto i rifugiati siriani, espatriati in Turchia, in Libano o in Giordania. Non possono avere un visto umanitario per la Svizzera a meno di essere esposti a un pericolo immediato.
L’organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati chiede di limitare gli ostacoli burocratici per i siriani che hanno famigliari in Svizzera. L’UFM replica che questi siriani possono rivendicare il diritto al ricongiungimento famigliare, che viene mantenuto per i parenti stretti.

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

7 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

23 ore ago

This website uses cookies.