Categories: EconomiaPrimo piano

La cocaina e il suo ruolo nella crisi economica

E se la bolla immobiliare degli anni 2000 fosse legata al consumo di cocaina? E’ la teoria sviluppata da David Nutt, specialista in tossicomania, sul giornale britannico Sunday Times.

La crisi finanziaria del 2008, spiega Nutt, è spesso messa in connessione con la bolla del credito negli Stati Uniti, che si sarebbe formata nella metà degli anni 2000. Ma se invece dell’esplosione di una bolla la spiegazione andasse cercata nel consumo di cocaina?
Secondo i principali analisti economici, la bolla del credito era la diretta conseguenza di quello che Alan Greenspan, ex presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, chiamava “esuberanza irrazionale”.
Certo, la prospettiva di facili profitti generati da prodotti finanziari instabili potrebbe spiegare l’euforia di banchieri, traders e altri.

Secondo Geraint Anderson, giornalista presso il quotidiano britannico The Guardian, “solo dei buffoni devastati dalla cocaina potevano comperare miliardi di dollari di titoli legati a crediti ipotecari per i quali era evidente che sarebbero esplosi insieme alla bolla immobiliare.”

Anderson parla anche dei finanzieri di New York che ogni sera tirano sino a dieci strisce di cocaina. A sostegno dei suoi argomenti porta un fatto scientifico : uno studio condotto dal dottor Chris Luke, del pronto soccorso dell’ospedale di Cork, in Irlanda ha esaminato gli effetti della cocaina sui banchieri.
Secondo il dottor Luke, “diverse personalità in vista negli ambiti politici e finanziari hanno preso decisioni irrazionali inspirati dalla megalomania provocata dalla cocaina. Prendevano decisioni insensate pensando di avere ragione al 110%, il che ci ha portato al caos attuale.”

Evidentemente la droga non è la sola responsabile della crisi. Soprattutto nell’assenza di prove sul consumo effettivo di cocaina da parte di traders e banchieri, ma la spiegazione è interessante e offre l’opportunità di denunciare comportamenti spesso irresponsabili da parte di chi gioca con miliardi di franchi, di dollari e di euro sui mercati internazionali.

(Fonte : Bilan.ch)

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

8 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

24 ore ago

This website uses cookies.