Il primo libro stampato negli Stati Uniti, il Bay Psalm book, sarà messo all’asta il prossimo novembre. Si attende una vendita attorno ai 30 milioni di dollari, riferisce la BBC News.
Si tratta della traduzione in inglese del Libro dei Salmi. Pubblicato nel 1640, era stato scritto dai padri pellegrini, religiosi che per sfuggire alle persecuzioni avevano lasciato la Gran Bretagna e si erano insediati nello Stato del Massachussetts.
Dei 1’700 esemplari stampati in origine, ne restano oggi soltanto 11 copie. Secondo David Redden, di Sotheby’s, essendo il primo libro stampato negli Stati Uniti, il Bay Psalm book è una rarità mitica, il documento con cui la Nuova Inghilterra aveva dichiarato la propria indipendenza dalla Chiesa inglese.
I soldi raccolti dalla messa all’asta dovranno servire alla manutenzione della chiesa Old South Church, attuale proprietaria del volume.
La vendita suscita controversie in seno alla comunità, che vede la vendita dei suoi beni storici come un tradimento.
Di questa opinione è Jeff Makholm, lo storico della chiesa intervistato dal New York Times : “Per 340 anni questo era impensabile. Siamo desolati. La messa all’asta delude la fede delle persone che hanno messo tanta energia nel preservare il libro quale rappresentazione della nostra storia.”
Quando era stato venduto per l’ultima volta, nel 1947, il libro era stato pagato 151’000 dollari. Attualmente, il volume più caro è il Codex Leicester di Leonardo da Vinci, venduto nel 1994 a Bill Gates per 30.8 milioni di dollari.
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.