Categories: EconomiaPrimo piano

Ecco perchè i tagli al bilancio degli Stati Uniti sono inutili

Da qualche giorno i media fanno un gran parlare dei tagli di bilancio automatici che sono stati introdotti venerdì scorso negli Stati Uniti e che entro la fine dell’anno ridurranno il debito pubblico americano di 85 miliardi.
Sono informazioni false. Tutte bugie
.

Nel corso degli ultimi anni, i due partiti (democratici e repubblicani) hanno lavorato insieme per ridurre il deficit di oltre 2’500 miliardi di dollari.
Questa riduzione si è tradotta con 5’000 miliardi di dollari di spese deficitarie nel corso degli ultimi cinque anni. Nel primo quadriennio di Barack Obama alla Casa Bianca, gli Stati Uniti hanno scavato il buco del deficit di 5’000 miliardi di dollari supplementari.

In percentuale del Pil, la spesa pubblica non finanziata di Obama ha raggiunto l’8.3% del Pil. Più del doppio del peggior deficit mai registrato da un presidente americano nel corso degli ultimi 30 anni.
Non è una critica al presidente democratico. I repubblicani sono altrettanti capaci di spendere i soldi che non hanno. E’ un’osservazione che mostra quanto siano false talune informazioni.

La verità è che gli Stati Uniti sono un paese in rovina. Siccome è una verità scomoda, invece di esaminare la situazione con onestà, il dibattito nazionale gira attorno ai fatti.
La maggior parte delle persone pensa che tutti i dibattiti sui tagli automatici al bilancio e sulla riduzione del deficit abbiano lo scopo di rendere più solvibile il paese.
Anche questo è falso.

I tagli al bilancio non producono economie, non riducono il debito pubblico. Semplicemente riducono la portata dell’aumento del debito.
Una riduzione al bilancio è semplicemente l’impegno a prendere in prestito meno soldi di quanto fosse previsto. Sarebbe come avere dieci carte di credito e usarne solo nove.

Venerdì scorso, il taglio automatico che ha colpito il budget americano ha tolto dalle spese che erano previste 85 miliardi di dollari.
Anche supponendo che queste riduzioni restino in vigore, il debito pubblico aumenterebbe ancora – nel 2013 – di 845 miliardi di dollari (secondo il Congress Budget Office), ossia circa 4 volte più veloce della prevista crescita economica.

(Fonte : Atlantico.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – ConcertoTANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

7 ore ago
E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importanteE’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

8 ore ago
L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen GentiumL’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

22 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago