Categories: Passepartout

“Entropia” di Valentina de’ Mathà alla Limonaia di Villa Saroli

15 aprile –14 giugno 2013

La nuova mostra alla Limonaia di Villa Saroli è visibile, annusabile, e potremmo dire anche commestibile da lunedì 15 aprile. Valentina De’ Mathà (Avezzano, 1981) ha installato infatti nello spazio espositivo un lunghissimo fratino ottenuto con assi gialle da cantiere appoggiate su cavalletti. Il tavolo è sontuosamente imbandito e decorato con fiori e piante. A chi è destinato il banchetto che si estende nello spazio espositivo? In attesa che si presentino i misteriosi commensali notiamo che i fiori, che credevamo freschi, stanno già appassendo e le pietanze iniziano a guastarsi. Da alcuni bicchieri pieni di terra stanno intanto affacciandosi dei germogli. Questa insolita sala da pranzo dev’essere stata dunque preparata da tempo, da molto tempo.

In mancanza di convitati in carne e ossa, altri ospiti, invisibili ma ancor più voraci, hanno preso posto a tavola e hanno iniziato a nutrirsi. Non li possiamo vedere, ma gli effetti del loro lavoro sono evidenti. La natura sta riconquistando ciò che in origine le apparteneva: i fiori appassiscono, i cibi marciscono rosi da muffe, mentre nuove piante si fanno avanti traendo nutrimento dalla terra, essa stessa esito di decomposizione. L’ordine della tavola apparecchiata è stato turbato e un giorno, quando il banchetto dei nuovi commensali si sarà compiuto e la decomposizione sarà giunta a termine, potremo riconoscere gli ospiti d’onore di questa tavola: il caos e l’entropia.

Per poter godere della loro presenza, invece del solito vernissage si è optato per un finissage, previsto per il 7 giugno alle ore 18.00.

Valentina De’ Mathà (Avezzano, 1981. Vive e lavora a Mendrisio). A partire dal 2007 espone presso gallerie private e spazi istituzionali. Fra gli artisti rappresentati nel Padiglione Italia in occasione della 54. Biennale di Venezia (2011), ha ricevuto numerose segnalazioni internazionali: vincitrice di “Research in Art 2011 è stata finalista del “6° Premio Internazionale Arte Laguna” e del “Premio Terna 02”. Il suo lavoro spazia dalla fotografia alla scultura, dalla pittura al video e all’installazione.


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de JaneiroHic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

7 ore ago
Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

13 ore ago
Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro VangeliVita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

14 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

18 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

21 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

1 giorno ago