Il Comitato promotore ha tenuto una conferenza stampa al Palacongressi
Sul Foglio ufficiale di oggi (9 aprile) sarà pubblicato il testo di un’iniziativa popolare legislativa e generica intitolata “Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)” che mira a introdurre nelle Scuole Medie, Medie Superiori e Professionali una nuova materia di insegnamento (con un proprio testo e un proprio voto) denominata “Educazione Civica, alla Cittadinanza e alla Democrazia”. Tale materia dovrà essere obbligatoria e insegnata per almeno due ore al mese, se del caso ricavando il tempo necessario dalle ore di storia.
Già attualmente, a seguito di un’iniziativa popolare consegnata dai Giovani Liberali Radicali Ticinesi il 23 marzo 2000, la Civica viene insegnata nelle scuole, ma non come materia a se stante bensì soprattutto nell’ambito dell’insegnamento della Storia, e dunque senza focalizzare l’attenzione degli studenti e degli insegnanti.
È convinzione di tanti cittadini, oltre che del 30 per cento di studenti, che la decisione di “spalmare” l’insegnamento della Civica nell’ambito di altre materie , anziché dedicarle una materia propria, abbia portato in realtà a rendere questo metodo di insegnamento insufficiente allo scopo importante che esso deve avere, e cioè quello di formare dei cittadini civicamente preparati. Quanto sopra è stato messo in luce inequivocabilmente da una indagine effettuata dalla SUPSI, nelle persone dei professori P. Origoni, J. Marcionetti e M. Donati, che evidenzia la necessità di mettere mano ad un miglioramento dell’insegnamento della Civica nelle scuole del nostro Cantone.
IL TESTO DELL’INIZIATIVA
I sottoscritti cittadini aventi diritto di voto chiedono che l’articolo 23a del capitolo 6° della Legge sulla Scuola datata 1° febbraio 1990 venga modificato in modo che nelle Scuole Medie, Medie Superiori e Professionali venga introdotta una nuova materia di insegnamento denominata “Educazione Civica, alla Cittadinanza e alla Democrazia Diretta”, che abbia un proprio testo e un proprio voto separati; tale materia dovrà essere obbligatoria e dovrà essere insegnata per almeno due ore al mese; onde evitare un aumento delle ore totali di insegnamento, e relativi costi, si propone di ricavare il tempo necessario dalle ore di storia.
COMPOSIZIONE DEL COMITATO
Il comitato promotore dell’iniziativa è così composto : Alberto Siccardi, Sonvico-Lugano (primo firmatario) – Livio Barzasi, Vacallo – Iris Canonica, Bidogno – Francesco De Maria, Lugano – Giorgio Ghiringhelli, Losone – Eros Mellini, Lugano – Edo Pellegrini, Vacallo – Roberto Pellegrini, Vacallo – Lorenzo Quadri, Lugano – Riccardo Valsangiacomo, Morbio Inferiore
I promotori hanno istituito il sito internet dell’Iniziativa www.civicaticino.ch nel quale sono raccolte informazioni più approfondite.
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
This website uses cookies.