Categories: Cultura

Edward Wilson : guidiamo astronavi con la testa di cavernicoli

Il biologo Edward Wilson, professore emerito a Harvard, propone la sua spiegazione di che cosa ci ha reso umani e ci ha trasformati nella specie dominante: è l’eusocialità.

wilsonwilsonMescolando archeologia, biologia evoluzionistica, neuroscienze e matematica, Wilson spiega che a renderci umani e razza dominate è stata l’eusocialità, il livello più alto di organizzazione sociale che si realizza in certe specie animali.
“Siamo tutti eusociali – sostiene Wilson – incarniamo uno strano ibrido, una civiltà da Star Wars con emozioni da età della pietra, istituzioni medievali e tecnologia da semidei.”

Wilson sostiene che l’eusocialità è una delle più grandi invenzioni nella storia della vita: gli esseri umani sono scimmie che vivono in comunità multi-generazionali, praticano la divisione del lavoro e tendono a comportarsi in modo altruistico, proprio come le formiche, ma a differenza delle formiche il genere umano è andato oltre e ha sviluppato una doppia natura conflittuale, egoista e generosa, angelica e diabolica.
“Già nel 2010, in un articolo su “Nature” – spiega Wilson – con Martin Nowak e Corina Tarnita ho sfidato la teoria della selezione di parentela, secondo la quale un organismo rinuncia a una parte delle proprie risorse e si assume una serie di rischi per aiutarne un altro, con il quale ha un legame ravvicinato.
Funziona solo in modo limitato e quindi in linea con la maggioranza degli studiosi degli insetti sociali, avevamo proposto in alternativa la teoria dell’eusocialità, nota anche come selezione multi-livello.”

Interpretando l’evoluzione, l’anziano biologo sostiene che la selezione di gruppo sia responsabile delle nostre virtù, mentre la selezione individuale sia alla radice dei nostri mali, dall’egoismo alla violenza : “Non credo che diventeremo davvero mai pacifici e buoni, perché l’energia delle nostre esistenze proviene dalla competizione.
Pensiamo agli sport e al calcio o alla nostra permanente fascinazione per i contrasti tra gruppi diversi e per le controversie internazionali. È un piacere che definirei istintuale e non credo che ci rinunceremo, ma allo stesso tempo, credo che, se riusciremo a sprecare meno tempo e risorse nei conflitti aperti, potremo far emergere le nostre qualità e così, riconoscendo e accettando la nostra reale natura, realizzare i nostri sogni.”

(Fonte : La Stampa.it)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Monsignor Carlo Viganò, un Antipapa per Bergoglio | I Fedeli acclamano l’AntipapaMonsignor Carlo Viganò, un Antipapa per Bergoglio | I Fedeli acclamano l’Antipapa

Monsignor Carlo Viganò, un Antipapa per Bergoglio | I Fedeli acclamano l’Antipapa

L'"antipapa" di Francesco  si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…

18 ore ago
Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

1 giorno ago
Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

1 giorno ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

1 giorno ago

Che futuro avrà Cuba? La Profezia di Sant’Antonio Maria Claret

di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…

2 giorni ago

I Fiori di ciliegio: parodia della vita

Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…

2 giorni ago