Categories: Democrazia attiva

Oro della Banca Nazionale: siamo sicuri che sia al sicuro? – di Lorenzo Quadri

Interpellanza al Consiglio federale

Parte delle riserve auree della Banca nazionale sono depositate all’estero. Quanto oro della BNS sia depositato e dove, però, il Consiglio federale afferma di non saperlo e di non volerlo sapere. Vedi al proposito anche l’Ip 11.3769 del sottoscritto. Nelle risposte agli atti parlamentari su questo tema, il CF ha sempre ribadito la volontà di demandare alla Banca ogni e qualsiasi decisione sull’ubicazione delle riserve auree alla BNS.

Nelle scorse settimane, tuttavia, prima la Germania, poi la Gran Bretagna, la Francia e il Belgio hanno deciso per il rimpatrio delle riserve auree. Ed in particolare di quelle depositate negli USA.  Simile decisione non può essere casuale.

Sul tema del rimpatrio dell’oro BNS è inoltre nelle fasi conclusive della raccolta firme l’iniziativa popolare “Salvate l’oro della Svizzera”.

In particolare sorgono dubbi sulla sorte dell’oro depositato negli USA. Nei cui confronti, peraltro, il potere contrattuale della Svizzera è manifestamente scarso.


Chiedo al lod. CF:

–        Come valuta il CF la decisione degli Stati sopra indicati di indirizzarsi verso il rimpatrio delle rispettive riserve auree?

–        Quante tonnellate d’oro della BNS sono depositate negli USA? E’ sicuro il CF che queste tonnellate di metallo giallo non corrano alcun rischio? Quali verifiche sono state effettuate al proposito?

–        Il CF insiste nel non voler esercitare alcuna influenza e nel non voler essere neppure informato sulla sorte dell’oro della BNS?


Lorenzo Quadri, consigliere nazionale, Lega dei Ticinesi


Relatore

View Comments

  • A proposito della sua interrogazione...
    1. Che sia per sfiducia che rivogliono in casa le loro riserve? (domanda retorica)
    2. Forse per la prima parte avrà una risposta onesta, per le altre due dubito assai. La Germania ha richiesto il suo oro depositato negli USA e questi hanno risposto picche, ma hanno risposto picche pure ad un'ispezione da parte dei tedeschi. Debbo dire che la Storia conosce "casi belli" peggiori.
    3. Che lo dia già per perso?

Recent Posts

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

3 ore ago

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

16 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

16 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

1 giorno ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

This website uses cookies.