Categories: CulturaPrimo piano

La navicella Voyager è uscita dal nostro Sistema solare

I primi a dare la notizia erano stati CNN e BBC : vi sono alte probabilità che la navicella Voyager-1, in orbita dal 1977, abbia lasciato il nostro Sistema solare, come confermato da un gruppo di scienziati.

Del nostro Sistema solare fanno parte, oltre alla Terra e alla Luna i pianeti Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, i loro rispettivi satelliti, i cinque pianeti nani Cerere, Plutone, Haumea, Makemake e Eris, nonchè milioni di altri corpi celesti.

Lanciata nello spazio 35 anni fa, la navicella spaziale era stata mandata in orbita per studiare gli altri pianeti che ruotano intorno al Sole. Progressivamente, in questi anni si è sempre più allontanata dalla Terra.
Alcuni scienziati hanno analizzato i dati a disposizione e sulla rivista Geophysical Research Letters hanno spiegato che la navicella dovrebbe trovarsi in uno spazio non più soggetto all’influenza del Sole.
“Nel giro di pochi giorni l’intensità eliosferica delle radiazioni solari è diminuita e l’intensità del raggio cosmico è aumentata, come ci si aspetterebbe di vedere nel caso di uscita dall’eliosfera – ha dichiarato Bill Webber, professore di astronomia all’Università del New Mexico.

Tuttavia la Nasa, l’Ente spaziale americano suggerisce prudenza : sarebbe anche possibile che Voyager-1 si trovi ancora nel nostro Sistema solare e che vi sia un malfunzionamento nella trasmissione dei dati.

Redazione

View Comments

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

2 ore ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

7 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

7 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

12 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

13 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.