Categories: Primo pianoSvizzera

Le centrali nucleari della Svizzera

Nel maggio 2011 il Consiglio federale aveva deciso di uscire progressivamente dal nucleare entro il 2034.

Beznau (Argovia)

La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia.
I suoi due reattori sono stati messi in funzione nel 1969 e nel 1971. Il reattore costruito nel 1969 detiene il primato del più vecchio reattore al mondo ancora in attività. Dovrebbe essere disattivato nel 2019.

Mühleberg (Berna)

Gestita dalla società BKW FMB Energie SA, la centrale nucleare di Mühleberg, nel canton Berna, è entrata in funzione nel 1972. Produce il 5% dell’energia elettrica della Svizzera e per motivi di sicurezza il suo reattore dovrebbe essere disattivato quest’anno.

Gösgen (Soletta)

La centrale nucleare di Gösgen, nel canton Soletta, è in funzione dal 1979.
Gestita da Alpiq, ogni anno produce 8 miliardi di kWh di elettricità e copre circa il 15% del consumo elettrico svizzero.

Leibstadt (Argovia)

La centrale nucleare di Leibstadt (canton Argovia) è la più recente. E’ stata messa in attività nel 1984.
Produce circa il 15% dell’elettricità consumata in Svizzera.
Con costi di manutenzione annui di 5.1 miliardi di franchi, è la più cara delle centrali nucleari del paese.
Sarà disattivata nel 2034.

Redazione

Recent Posts

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

41 minuti ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

5 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

18 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago

This website uses cookies.