Riuniti a Bruxelles il 14 marzo per parlare di crescita, i capi di Stato e di governo europei non hanno preso decisioni per ridare slancio a un’Europa stremata dalla crisi e dall’austerità.
Il Consiglio europeo del 14 marzo è stato l’ennesimo “vertice prevedibile”, scrive il quotidiano italiano Il Sole-24 Ore : “Fuori dal vertice la scena è dominata dai pessimi dati sulla disoccupazione e la produzione e dalla manifestazione anti-austerity dei lavoratori arrivati a Bruxelles da tutta Europa.
Dentro il Palazzo, invece, business as usual, calma quasi olimpica.
Le conclusioni sono preconfezionate: un po’ di flessibilità nelle regole anti-deficit, compresa qualche tolleranza per gli investimenti produttivi (però tutti da definire) e poi avanti tutta con la lotta alla disoccupazione giovanile, il mantra del momento.
[…] Niente guizzi né belle sorprese. Come se l’Europa non boccheggiasse nella recessione per il secondo anno consecutivo […]
Ci vorrebbe un po’ di geniale imprevedibilità, di inconsueta volontà collettiva per portare l’Europa fuori dal tunnel della crisi con meno chiacchiere e un pugno di serie misure concrete.”
L’Europa è condannata a proseguire sul cammino dell’austerity voluto da Berlino per portare l’Unione europea fuori dalla crisi, scrive il quotidiano rumeno Ziarul Financiar : “Era prevedibile, considerando che la Germania ha presentato un budget esemplare che promette il deficit più basso degli ultimi quarant’anni.
Il prezzo da pagare è enorme: aumento della disoccupazione giovanile un po’ ovunque, recessioni durissime in tutti i paesi colpiti dalla crisi. Eppure Berlino prosegue per la sua strada e chiede che l’espressione ‘risanamento di bilancio’ (ovvero l’austerity orientata alla crescita) sia menzionata non meno di 4 volte nelle conclusioni del vertice.”
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
- La vicenda si svolge durante una festa di compleanno in una caratteristica trattoria nell’isola…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
This website uses cookies.