Categories: EsteroPrimo piano

Scandalo in Russia. Falsi i risultati delle elezioni legislative del 2011

Il rapporto del Centro di analisi del governo russo mostra che i risultati delle elezioni legislative del 2011, tanto contestati dalla piazza, erano davvero stati falsificati.

I risultati delle elezioni parlamentari russe del dicembre 2011, che avevano scatenato le più grandi manifestazioni di piazza mai avvenute nella Russia di Vladimir Putin, sarebbero veramente stati falsificati.
Lo dice il rapporto di un think-tank russo, il Centro di analisi del governo, sulla base di un sistema di calcolo espressamente concepito dai suoi esperti.
Secondo il documento, il partito di Vladimir Putin, Russia Unita, che ufficialmente aveva ottenuto il 49% dei voti, ne avrebbe raccolti solo il 22%.

Le ONG che avevano denunciato le frodi dello scrutinio non si dicono sorprese dai risultati del rapporto. L’aspetto insolito è che il think tank che ha condotto lo studio è guidato da un uomo assai vicino a Putin: il direttore delle ferrovie russe Vladimir Iakunin.

Di fronte alla vastità dello scandalo, il Cremlino ha fatto bloccare, mercoledì mattina, la pubblicazione su Internet del rapporto.
Queste rivelazioni intervengono nel momento in cui l’ipotesi di una dissoluzione del Parlamento è sempre più evocata. Secondo diverse fonti il Cremlino starebbe riflettendo a uno scenario simile.
Il partito Russia Unita ha qualificato il rapporto di “scemenza scientifica”. Il deputato Ilia Kostiunov ha dichiarato che “sarebbe illegale dissolvere il Parlamento senza appoggiarsi all’opinione della maggioranza.”

Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

9 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

18 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

20 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

1 giorno ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

2 giorni ago

This website uses cookies.